DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 270 > >|
1graue che in verun altro ſito del cerchio DHM. Adunque la grandezza fatta de'
peſi EF, & della bilancia EF, il cui centro della grauezza sta in H, in coteſto
ſito grauerà più, che in qual ſi voglia altro ſito del cerchio ſi troui il punto H.
Da
queſto ſito adunque ſi mouera piu velocemente che da qualunque altro.
& ſe lo H
ſarà piu da preſſo al D
manco grauerà, & me­
no ſi mouerà da quel ſito;
peroche ſempre è piu torta
la ſceſa, & meno diritta.
La bilancia dunque EF
ſi mouerà più velocemen­
te da queſto ſito, che da
altro ſito, & ſe piu dapreſ
ſo accoſteraßi ad AB,
d'indi ſi mouerà meno poi
quanto piu da lunge ſarà
diſtante il punto H dal
punto C ſi mouerà più ve
locemente, il che non ſolo
da Ariſtotele nel principio
delle queſtioni mecaniche,
& dai detti di ſopra è ma
nifeſto, ma ancora da quel
le coſe, che di ſotto nella
ſeſta propoſitione ſiamo
per dire, apparerà chiaro.
La bilancia dunque EF
quanto più ſarà lontana
dal ſuo centro, ſi mouerà anche piu velocemente.
43[Figure 43]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index