Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 68 > >|
1terni eſſendo ſempre monti, ma che ſi
diminuiſcano per la forza dell'acque e
de' uenti, e di nuouo ſi accreſcano par
te per la uirtù del calore etereo, e par­
te per l'operatione dell'aria frigida, la
quale aggionge materia diſpoſta a con­
uertirſi in ſaſſo.
E queſte coſe baſtino,
quanto alla terra in generale.
Quanto a
quella parte, che è habitabile, Ariſto­
tele, e gli auttori piu antichi credette­
ro, tutta quella zona della terra, la qua
le è ſoggetta al polo artico, e uicina,
eſſer inhabitabile per il troppo freddo,
e continuo giazzo: perche piu di tutte
è lontana dal ſole: il quale la tocca co'
ſuoi raggi tanto obliqui, che non han­
no quaſi forza alcuna a riſcaldare, e ge
nerare.
all'incontro credettero, tutta
quella zona della terra, la quale ſoggia
ce al circulo equinottiale, & è rinchiu
ſa da i tropici, per il troppo caldo eſſer
inhabitabile: perche il ſole tutta la feri-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index