Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 355 > >|
1 ſono ſtati ſino ad ora pubblicati. Quello de'
Codici Orientali e Palatini, fu compilato da
Monſignor Evodio Aſſemanni, e ſtampato in
Firenze nel 1742.
Il Canonico Antonio Ma-
ria Biſcioni rifece il Catalogo de' ſoli Codici
Orientali della Laurenziana, che fu pubblicato
dopo la ſua morte in Firenze ne'l'anno 1752.

Eſſendo ſucceduto nell'impiego di Biblio-
tecario il vivente Sig. Canonico Angiolo Maria
Bandini, nel 1759. diede principio al Catalogo
ragionato de' Codici Greci, che ſu da eſſo felice-
mente condotto al ſuo termine nell'anno 1770.
in tre Tomi in fol. pubblicati colle ſtampe di Fi-
renze, ed ornati di tavole in rame eſprimenti
i ſaggi de' caratteri de' Codici più inſigni.
Con
altri cinque volumi parimente in fol. ne' quali
ſi racchiudono i Codici Latini, Provenzali, e
Italiani in ogni genere, ha ſeguitata queſta beli'
Opera.
L'erudito viaggiatore informandoſi
dalla perizia del Bibliotecario troverà ad ogni
banco qualche raro Manoſcritto.
I più ſingo-
lari per l'antichità ſono il Codice Siriaco al
Plut. I.
Quello del Vergilio al Plut. XXXIX.
Al XLII. il Decamerone del Boccaccio. Quello
dell'Oroſio al LXV.
Quello del Tacito al
LXVIII.
Per la vaghezza dell'ornato il S. Am-
brogio, il Lirano, il Tolomeo, il Giulio Ce-
ſare, la Vita di Lorenzo de Medici, Domizio

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index