Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
< >
page |< < (36) of 343 > >|
6036DELLA FORZA DE’ CORPI forza, che lo produce, potrà queſta eſſere di qual-
ſivoglia miſura, ne ſarà più da cercare qual pro-
porzione determinata ella ſegua, potendo ſeguir-
le tutte.
Il che certamente i Leibniziani non vi
concederanno.
Volendo dunque ſtabilire la pro-
porzione, e la miſura della forza viva, non biſo-
gna prender l’ effetto ad’ arbitrio.
del popolo, ne
degli eſperimentatori, che poco dal popolo ſi al-
lontanano;
ma vedere qual ſia l’ effetto vero, che
veramente produceſi nella natura, e miſurarla da
eſſo;
il quale ſecondo l’ opinione dei moderni tut-
ti ſi riduce ſempre a movimento, e diſpoſizione
di particelle.
A molto poco, riſpoſe quivi il Si-
gnor Marcheſe, riduconſi gli effetti della natura
ſecondo voi.
Pure anehe in ciò ſi conoſce l’ in-
finita ſagacità di eſſa, che ſappia con così poco
formar tanti, e tanto vaghi, e maraviglioſi aſpet-
ti, che tutto ’l dì ci ſi preſentano nell’ univerſo-
Ma giacchè voi avete detto, che il carico, per co-
sì dire, e la procurazion d’ogni coſa è ſtata da-
ta a due potenze, l’ una delle quali produce il
movimento, e l’ altra lo diſtrugge;
io vorrei, pri-
ma di paſſar più avanti, conoſcere queſte due
procuratrici della natura, e ſaper quali ſieno, e
come operino;
et egli ſi appartiene alla corteſia
voſtra, avendomele nominate più volte, il farme-
le ancor vedere.
Se voi voleſte, riſpoſi io allo-
ra, vederle ſcoperte, e quali in ſe ſono, io temo
di non poter ſoddisfarvi;
perchè eſſe non voglio-
no eſſer vedute, e ſi ſtanno continuamente

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index