Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 3504 > >|
L'eloquenza platonica perciò de'primi Padri della Chiesa do­
vette
cedere alle acute sillogistiche argomentazioni de'novelli Dottori,
e
a far l'ufficio del monachismo sottentrarono gli Ordini regolari.

Alle
orazioni e alle omelie meditate lungo le rive di un fiume, o
all
'ombra di un palmeto, e recitate poi dal pergamo al popolo cri­
stiano
, succedono le aride disputazioni teologiche, scritte fra il tanfo
di
una cella e diffuse per innumerevoli altre celle o a viva voce o
per
copie manoscritte.
Il primo che pensi di raccogliere quelle
sparse
disputazioni, e di ordinarle insieme in una Somma teologica,
è
Alessandro di Hales, a cui poco dopo tien dietro Alberto Magno,
maestro
a quel Tommaso d'Aquino, grande istitutore della Teologia
scolastica
.
Narrano i biografi di lui, e si va ripetendo fra gli aned­
doti
della sua vita, com'egli, sedendo a mensa con gli altri frati,
rimanesse
una volta senza nulla curarsi del cibo, e stato alquanto
così
cogitabondo, uscisse poi con incomposta esultanza a dire: l'ho
trovato
, l'ho trovato. E che cosa aveva egli trovato?
Nient'altro se
non
un argomento da risolvere una sottile questione teologica, che
egli
era andato inutilmente cercando per lungo tempo.
Il fatto non
può
non richiamare alla memoria quell'altro simile e ben più fa­
moso
aneddoto, che si racconta della vita di Archimede, per cui
manifesto
risulta da tal confronto che il Filosofo di Aquino, in
investigar
gli argomenti di ragione prosegue con quello stesso ar­
dore
di metodo, che il matematico di Siracusa in investigar le verità
più
recondite della Natura.
Ed ecco posto così in piena evidenza
il
carattere proprio della filosofia scolastica.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index