Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2794854" type="main">
              <s id="id2777091">
                <pb pagenum="41"/>
              ſpecialmente quella de' Bandinelli, prima
                <lb/>
              de' Pazzi, dov'è di marmo un Criſto
                <lb/>
              morto, ſoſtenuto da Dio Padre, opera in-
                <lb/>
              ſigne di Baccio Bandinelli.</s>
              <s id="id2777123"> In faccia a que-
                <lb/>
              ſta, è in luogo poco oſſervato la Cappella
                <lb/>
              di Santa Barbera; ove ſi vedono molte me-
                <lb/>
              morie ſepolcrali di Signori di conto di va-
                <lb/>
              rie Provincie Oltramontane, tra le quali
                <lb/>
              v'è il Ritratto dello Stradano Pittore aſſai
                <lb/>
              celebre in marmo.</s>
              <s id="id2785559"> Al fine della Navata,
                <lb/>
              ſi trova una Tribuna aſſai grande di figura
                <lb/>
              rotonda con bella Cupola, e rilevata, fat-
                <lb/>
              ta col diſegno di Leon Batiſta Alberti no-
                <lb/>
              bile Fiorentino, a ſpeſe di Lodovico Gon-
                <lb/>
              zaga ſecondo Marcheſe di Mantova.</s>
              <s id="id2785583"> E in
                <lb/>
              oggi queſta Tribuna tutta adornata di ſtuc-
                <lb/>
              chi, come altresi la Cupola, dipinta da
                <lb/>
              Baldaſſar Franceſchini, detto il Volterra-
                <lb/>
              no.</s>
              <s id="id2785600"> Ha queſto inſigne Pittore dipinto la
                <lb/>
              Vergine, quando Aſſunta in Cielo vien
                <lb/>
              coronata dalla Santiſſima Trinità.</s>
              <s id="id2785612"> Intorno
                <lb/>
              intorno ha dipinti i Parriarchi, i Profeti,
                <lb/>
              e i Santi del Teſtamento Vecchio, con al-
                <lb/>
              cuni altri del Nuovo, che prima della
                <lb/>
              Vergine erano paſſati alla Gloria, receden-
                <lb/>
              do in queſto dall'uſo di quaſi tutti i Pit-
                <lb/>
              tori, che nel dipignere Storie antiche, me-
                <lb/>
              ſcolano ſpeſſe volte perſone, che viſſero
                <lb/>
              molti ſecoli dopo.</s>
              <s id="id409816"> Finalmente in queſta
                <lb/>
              grand'opera è laudabile non meno l'in-
                <lb/>
              venzione, e il diſegno, che la vaghezza
                <lb/>
              del colorito.</s>
              <s id="id409830"> Corriſponde alla Cupola il
                <lb/>
              Coro de' Frati, i quali, oltre al numero
                <lb/>
              di cento, con ſommo decoro, e con eſqui-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a44"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>