Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Tutti li detti modi escano del primo modo, cioé di multiplicare la mitá del dia-
        <lb/>
      metro per la mitá dela circonferentia. E peró disse el nobil geometra Archimede:
        <lb/>
      el cerchio è iguale a uno triangolo ortogonio fatto, per la basa, di tutta la circon-
        <lb/>
      ferentia e, per lo catetto, dela mitá del diametro; l’ area del quale s’ á multiplicare
        <lb/>
      el catetto in mezza la basa, cioé di multiplicare mezzo il diametro in mezza la circonferentia.
        <lb/>
      E, donde questo procieda, che a multiplicare la mitá del diametro per la mitá dela
        <lb/>
      circonferentia facia l’ area del tondo, lo voglio dimostrare. sia il cerchio .abgd.
        <lb/>
      Del quale il centro sia .e. E in quel descriveró una figura rettilinea qual vorró.
        <lb/>
      E sia uno quadrilatero .abgd. El qual, dal centro .e., risolveró in .4. triangoli:
        <lb/>
      cioé dal centro a ciascuno angolo tirando le linee. E fienno .eab. e .ebg.egd.eda. E nomi-
        <lb/>
      nase triangolo equicurio ciascuno di quelli, imperoché le linee .ea.eb.eg.ed. infra loro son-
        <lb/>
      no iguali, per la diffinitione del cerchio. E, menando a ciascuno dal centro .e. una perpendi-
        <lb/>
      culare, cadrá ciascuna in sula mitá dela basa del suo triangolo. Onde porremo sopra ala mitá di
        <lb/>
      dette base li ponti .z.i.t.k. Per li quali produrró, dal centro .e. ala circonferentia, le rette
        <lb/>
      .el.em.en.eo. E faciase .al.lb.bm.mg.gn.nd.do.oa. e fienno .4. triangoli, sopra le base .ab.
        <lb/>
      bg.gd.da., fatti. E, perché la retta .ez. è catetto sopra la retta .ab., se multiplicaremo .ez. nela
        <lb/>
      mitá del .ab., ne perverrá l’ area del triangolo .eab. Similmente, perché .lz. è catetto del trian-
        <lb/>
      golo .lab., a multiplicare .zl. nela mitá del .ab., ne perviene l’ area del triangolo .lab. Onde,
        <lb/>
      multiplicando tutta .el., cioé mezzo el diametro del circulo nela mitá del .ab., ne perverrá l’ a-
        <lb/>
      rea del quadrilatero .ealb. Per lo simil modo, multiplicando .em., cioé .el. nela mitá dela li-
        <lb/>
      nea .bg., ne perverrá l’ area del quadrilatero .ebmg. E, per lo detto modo, se multiplicaremo
        <lb/>
      .en. nela mitá del .gd. e .eo. nela mitá del .da., ne perverrá l’ area di quadrilateri .egnd. e .edoa.,
        <lb/>
      cioé, se multiplicaremo .el., cioé el mezzo diametro del circulo, nela mitá de’ lati de’ quadrilate-
        <lb/>
      ri .abgd., ne perviene l’ area dela figura di molti lati cadente nel cerchio. Ma l’ area dela det-
        <lb/>
      ta figura multilatera, che è .al.bm.gn.do., è minore del’ area del circulo. Adonca, dela mul-
        <lb/>
      tiplicatione dela mitá del diametro del cerchio nela mitá dele rette .ab.bg.gd.da., ne per-
        <lb/>
      viene meno che l’ area del cerchio. Ma la mitá dele linee .ab.gd.da. e .gb. è meno dela mitá
        <lb/>
      dela circonferentia del cerchio .abgd. Adunque, a multiplicare la mitá del cerchio, cioé la
        <lb/>
      mitá dela circonferentia, nela mitá del diametro, fará l’ area del cerchio. Imperoché habia-
        <lb/>
      mo mostro che, a multiplicare la mitá del diametro nela mitá della detta figura, che è me-
        <lb/>
      no che la circonferentia del cerchio, fa meno che l’ area del detto circulo. E hora resta a mo-
        <lb/>
      strare che, a multiplicare la mitá del diametro nel piú che la mitá dela circonferentia, fa piú
        <lb/>
      che l’ area del detto circulo. E questo per prova é che, a multiplicare .ik., ch’ é mitá del diame-
        <lb/>
      tro, in mitá del .ab. e .bc. e .cd. e .de. e .ef. e .fg. e .gh. e .ha., fa l’ area dela figura d’ otto angoli pre-
        <lb/>
      detta. E peró, a multiplicare la mitá del diametro per la mitá dela circonferentia del detto, fa-
        <lb/>
      rá piú che l’ area del detto circulo, comme appare nela presente figura. E peró adonca, a mul-
        <lb/>
      tiplicare la mitá del diametro per la mitá dela circonferentia, fará l’ area del detto circulo. E
        <lb/>
      questo volavamo </p>
      <p class="main"> Avendo dichiarato el primo modo di quadrare li circuli, avendo detto che, a mul-
        <lb/>
      tiplicare tutto il diametro per la mitá dela circonferentia e, quello che fanno,
        <lb/>
      partendo in .2., haremo l’ area. E questo viene, che, a multiplicare la mitá del dia-
        <lb/>
      metro per la mitá dela circonferentia, fanno l’ area del circulo. Onde, a multipli-
        <lb/>
      care tutto il diametro per mezzo la circonferentia, fará .2. cotanti comme tutto el diametro e
        <lb/>
      a mezzo il diametro .2. cotanti. E cosí ancora, a multiplicare tutta la circonferentia per mezzo
        <lb/>
      il diametro, fará .2. cotanti del’ area, per la ragione predetta.
        <lb/>
      E dicemmo che, a multiplicare tutto il diametro per tutta la circonferentia, fanno
        <lb/>
      .4. cotanti del’ area del cerchio. E questo chiaro appare per la ragione passata.
        <lb/>
      Imperoché, a multiplicare tutto il diametro per la mezza circonferentia, fará due
        <lb/>
      cotanti dela detta area. E a multiplicare tutta la circonferentia per mezzo il dia-
        <lb/>
      metro fa ancora .2. cotanti di detta area. Onde, a multiplicare tutto il diametro per tutta
        <lb/>
      la circonferentia, fa .4. cotanti di detta area. E questo si deve dichiarare.
        <lb/>
      Ancora dicemmo che, a multiplicare il diametro per sé e pigliarne .11/14., haremo l’ area del circulo
        <lb/>
      la quale cosa voglio mostrare. Noi habiamo detto che, a multiplicare il diametro per .3 1/7., s’ á quel-
        <lb/>
      lo che gira la circonferentia. Adonca, a multiplicare il diametro in sé e poi in .3 1/7. e quello che fanno
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>