Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 244 > >|
1
TAL. Si ma non gia tanto, che basti; perche le Eteſie non
ſoffiano ſolamente dalla quarta del Ponente, come credette Ta
lete & Eudemone: ma anche da quella dello Aquilone: lequali
però non fanno gonfiare, i fiumi, che sbocchano ne mari Aqui­
lonari: & quelle Eteſie, che ſoffiano dalla quarta del Ponente,
non ribattono tutti gli altri fiumi, che quindi entrano ne mari
anzi laſciano loro l'entrata libera & aperta: laquale doureb­
bono impedire; ſe questa foſſe la cagione del gonfiare del Nilo:
Di poi: ſe le eteſie etiandio gonfiano dalla quarta del Ponente,
le nuuole non ſono ſpinte ſolo dallo Aquilone, come credette De
mocrito Abderite: In oltre le Eteſie non incominciano à ſoffia
re col creſcimento del Nilo, ma quaſi alla fine: & ſi fermano
molto prima, che non ſi ferma il Nilo: Adunque il creſcere &
lo ſcemare del Nilo inanzi, che le Eteſie ſi ſentino, & dopo, che
elle ſono finite, non naſce da loro, ma d'altronde: per che quella
cagione, laquale anche non è, ò vero, è gia destrutta, non puo
partorire neſſuno effetto.
Apreſſo, ſe cio naſceſſe, perche le ac
que foßino ritenute, dal gonfiare eſtraordinario dell'onde mari
ne, il Nilo incomincerebbe, à creſcere dalla parte di ſotto, vici
na al mare, & le acque tornando addietro manifeſtamente ſive
drebbono correre allo in sù: il che non ſi vede: anzi ſi ſcorge tut
to il contrario, à punto: cioè incomincia l'augumento del Nilo
dalla Etiopia, & quindi ſcendono, à poco à poco arriua alle par
ti piu alte dello Egitto ſuperiore: poi ſe ne viene alle piu baſſe
dello Egitto inferiore, infino al Cairo: dopo ilquale il fiume in­
groſſato entrà nel mare: & non ſarebbe la cagione di questo ef­
fetto naſcosta, come ella è: anzi ella ſarebbe manifeſta, à tutti
gli habitatori di que paeſi, iquali co proprii occhi la vedrebbo­
no, & coſi foſſe: come naſcoſta non è ſtata, à tempi nostri la ca­
gione della inondatione del Teuere, à Roma: laquale nacque,
perche i venti, che ſoffiano dalla quarta di mezzo gior­
no, fecono gonfiare il mare: dalle onde delquale furono ri­
battute addietro l'acque del Teuere, quiui doue egli sbocca: la
onde elle ritornaro allo in sù, & allagaro tutta Roma: laquale
eſſendo per ſua natura ſecca terra, all'hora diuenne tutta naui

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index