Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2747367" type="main">
              <s id="id2767448">
                <pb pagenum="42"/>
              v'è il Ritratto dello Stradano Pittore aſſai
                <lb/>
              celebre in marmo.</s>
              <s id="id2767482"> Degna non di minore
                <lb/>
              oſſervazione è la Cappella de' Falconieri,
                <lb/>
              che fa Croce alla Navata deſtra.</s>
              <s id="id2801604"> Conſe­
                <lb/>
              crata era alla Immacolata Concezione di
                <lb/>
              Maria Vergine, e dal 1760. in cui i com­
                <lb/>
              padroni ſi determinarono di reſtaurarla,
                <lb/>
              come è al preſente, è conſecrata a Ma­
                <lb/>
              ria Santiſſima Addolorata, al Beato Aleſſio
                <lb/>
              ed a
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Giuliana Falconieri.</s>
              <s id="id2801629"> Il diſegno di
                <lb/>
              queſta Cappella riſtabilita quaſi da' Fonda­
                <lb/>
              menti è di Filippo Ciocchi Architetto, la
                <lb/>
              Tavola dell'Altare, e lo sſondo è di Vin­
                <lb/>
              cenzo Meucci, ed i due Quadri Laterali di
                <lb/>
              Giuſeppe Griſon.</s>
              <s id="id2811852"> Gli altri bene inteſi ador­
                <lb/>
              namenti, come la Scalinata, Balauſtro,
                <lb/>
              Menſa, e Ciborio dell'Altare, la Caſſa, o
                <lb/>
              ſia Cancellata di Bronzo dorato, in cui ſtà
                <lb/>
              ripoſto il Corpo di
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Giuliana, contribuiſ­
                <lb/>
              cono a renderla più vaga, e fanno riſalta­
                <lb/>
              re l'ottimo guſto e diſcernimento del
                <expan abbr="Signore">Sig.</expan>
              Mar­
                <lb/>
              cheſe Abbate Antonio Niccolini, alla di cui
                <lb/>
              aſſiſtenza e direzione i Signori Falconieri
                <lb/>
              di Roma appoggiorono il reſtauramento
                <lb/>
              di eſſa Cappella.</s>
              <s id="id412168"> Al fine della Navata, ſi
                <lb/>
              trova una Tribuna aſſai grande di figura ro­
                <lb/>
              tonda con bella Cupola, e rilevata, fatta
                <lb/>
              col diſegno di Leon Batiſta Alberti nobile
                <lb/>
              Fiorentino, a ſpeſe di Lodovico Gonzaga
                <lb/>
              ſecondo Marcheſe di Mantova.</s>
              <s id="id2776481"> E' in oggi
                <lb/>
              queſta Tribuna tutta adornata di ſtucchi,
                <lb/>
              come altresì la Cupola, dipinta da Baldaſ­
                <lb/>
              ſar Franceſchini, detto il Volterrano.</s>
              <s id="id2776496"> Ha
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a47"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>