Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.000703">
                  <pb pagenum="31" xlink:href="042/01/061.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                un ſegno propinquo è
                  <expan abbr="sẽpre">sempre</expan>
                ſuggetto à dar
                  <expan abbr="alquãto">alquanto</expan>
                di ſotto dal ſegno, cioe piu baſſo del
                  <lb/>
                ſegno, & che tal baſſezza non puo eccedere la groſſezza d'un dedo, o poco piu, & lo
                  <lb/>
                ho uiſto molti, che con uno medeſimo ſchioppo, in una non molto longa diſtantia tir an­
                  <lb/>
                do de continuo à un ſegno hauer dato talhora molto di ſopra dal ſegno, & talhora mol
                  <lb/>
                to di ſotto, & talhora molto coſtero, & talhora nel proprio ſegno, e per tanto ue adi­
                  <lb/>
                mando la cauſa di queſto inconueniente, il quale me pare eſſer molto diſcordante à tutte
                  <lb/>
                le uostre ragioni adutte in tutte le uoſtre argumentationi.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. B
                  <emph type="italics"/>
                iſogna ſapere, che tut
                  <lb/>
                ti gli errori occorrenti nel tirar de ſchioppo, alcuni ponno eſſer cauſati ſolamente dal­
                  <lb/>
                le mire, & alcuni altri ſolamente per difetto da colui che tira, & alcuni altri per difet­
                  <lb/>
                to dell'uno, & dell'altro, cioe & dalle mire, & da colui che tira. </s>
                <s id="s.000704">Gli errori adunque, del
                  <lb/>
                li quali nelle precedente noſtre argumentationi hauemo parlato, ſono quelli che ſola­
                  <lb/>
                mente dalle mire ponno eſſer cauſati, non interponendoui alcuno minimo difetto de co­
                  <lb/>
                lui, che tira (come piu uolte alli ſuoi lochi è ſtato detto) perche gli errori che proce­
                  <lb/>
                deno ſimplicemente dalle due mire hanno in ſe regola è miſura, come alli ſuoi lochi è ſta
                  <lb/>
                to detto, ma quelli che ſimplicemente procedeno per difetto di colui che tira, non hanno
                  <lb/>
                in ſe alcun ordine, ouer regolarita, perche la maggior parte de tai errori, procedeno
                  <lb/>
                per cauſa de qualche
                  <expan abbr="mouimẽto">mouimento</expan>
                , che ha fatto con il ſchioppo colui che tira dapoi che ha
                  <lb/>
                preſa la mira, ouer nel diſcargar del ſchioppo, perche ogniminimo moto fatto in quel
                  <lb/>
                lo iſtante, che ſe diſcarga il detto ſchioppo puo cauſar grande errore al luoco, ouer al ſe
                  <lb/>
                gno doue ſe tira de mira, & tanto piu quanto piu tal ſegno ſara lontano, & perche tal
                  <lb/>
                mouimento del ſchioppo (qual puo occorrere, per il menar del fiato, ouer per il batter
                  <lb/>
                del polſo, ouer per tremar della mano) non ha in ſi regolarita alcuna e per tanto quan­
                  <lb/>
                do che il ſegno fuſſe ben preciſamente nel ponto doue concorre la linea uiſuale con il
                  <lb/>
                uiaggio qual doueria far la balla (nel qual luoco alla ragion delle mire lui doueria dar
                  <lb/>
                preciſamente in brocca) nondimeno quel tale, mouendo il ſchioppo lui é ſoggetto à er­
                  <lb/>
                rare in tutti i uerſi, cioe che eglie ſoggetto ſi à dar diſopra, come di ſotto dalſegno, &
                  <lb/>
                coſi anchora à dar coſtero ſi dalla banda deſtra, come dalla ſiniſtra, uero è, che eglie
                  <lb/>
                etiam ſoggetto à dar per ſorte in brocca, & tutti questi medeſimi accidenti gli puo ac­
                  <lb/>
                caſare quando che il ſegno fuſſe di qua, ouer di la di tal concorſo, uero è, che quando il
                  <lb/>
                detto ſegno fuſſe di la da tal concorſo, glierrori ſi cauſano maggiori (per la gran di­
                  <lb/>
                ſtantia) di quello fariano eſſendo di qua, per eſſer piu propinquo, perche in uero quan­
                  <lb/>
                to piu il ſegno è propinquo à colui, che tira, tanto piu ogni ſpecie di errore ſe ſminuiſſe
                  <lb/>
                in lui, e pero tanto piu ſe è ſoggetto à darui dentro, ouer à far piu bella botta, come ſu
                  <lb/>
                detto nel precedente queſito; & à tutti queſti medeſimi accidenti, anchora è ſoggetto
                  <lb/>
                quando che nelle mire fuſſe qualche difetto, cioe che per il mouimento del detto ſchiop
                  <lb/>
                po lui è ſoggetto à dare ſi di ſopra, come di ſotto del ſegno, & etiam coſtero. </s>
                <s id="s.000705">Anchora
                  <lb/>
                eglie ſoggetto à dar preciſamente in brocca, perche quel moto del ſchioppo potria per
                  <lb/>
                ſorte eſſer tale che medicaria il difetto delle mire, & darla in brocca, uero è, che non ſa
                  <lb/>
                riu per ſuo ſapere, maſolamente per ſorte.
                  <emph.end type="italics"/>
                S. N
                  <emph type="italics"/>
                on piu, che ue ho inteſo benißimo, et
                  <lb/>
                queſta uoſtra argumentatione, me ha certamente da ogni mio ſcropoloſo dubbio ret­
                  <lb/>
                camente chiarito.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="head">
                <s id="s.000706">I
                  <emph type="italics"/>
                l fine del Primo Libro.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
            <subchap1> </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>