Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
11
11 (5)
12
12 (6)
13
13 (7)
14
14 (8)
15
15 (9)
16
16 (10)
17
17 (11)
18
18 (12)
19
19 (13)
20
20 (14)
< >
page |< < (55) of 192 > >|
6155SECONDO portione de 14. ad 1. Da queſta ſenſibiliſſima eſperienza ne
caua quello, ch’è tenuto quaſi comunemente, cioè che ſe
PV, ſarà il tubo Torricelliano, ò Baroſcopio, come dice e-
gli, otturato di ſopra, nel quale l’argento viuo s’equilibri ſi-
no all’altezza L, che queſto naſca dalla preſſione, che fà vn
cilindro d’aria la di cui baſe ſia FC, &
altezza quella dell’ato-
mosſera, dimodo che qual proportione ha la grauità in ſpe-
cie dell’argento viuo alla grauità in ſpecie dell’aria, tal l’hab-
bia l’altezza dell’atomosfera, all’altezza del Mercurio,
LK,
15[Figure 15]
_Ofred._ In queſte coſe non vi ſono affatto nouitio, che perciò hò
inteſo a ſufficienza.
Vorrei hora intender il reſto, cioè la
cauſa di quel Fenomeno, che ſopra fù detto hauer egli tra-
laſciata.
_Matem._ V. S. habbi vn poco di patienza. Già ſiè viſto che l’ac-
qua G C, fa ſalire l’argento viuo KL.
Hora queſt’ acqua

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index