DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia poi la bilancia AB, il cui centro C stia ſotto la bilancia, & ſiano in AB
peſi eguali, & ſia moſſa la bilancia in EF.
Dico che il peſo ha grauezza maggio­
re in F, che in E.
&
perciò la bilancia EF
eſſere per mouerſi in giù
dalla parte di F.
ſia allun
gata la linea DC dall'una
parte, & dall'altra fin
nel centro del mondo S,
& fin ad O, & ſia tira
ta la linea HS, alla qua
le dai punti EF ſiano ti
rate le linee GEK FL
egualmente diſtanti, &
ſiano congiunte le CE
CF: & dal centro C con
lo ſpatio CE deſcriuaſi
il cerchio AEO B
ſi dimoſtrerà ſimilmente
i punti AB EF eſſe­
re nella circonferenza del
cerchio, & che la diſceſa
della bilancia EF inſie­
me co'peſi ſi fà diritta ſe
condo la linea HS: &
de i peſi poſti in EF ſe­
condo le linee GK FL
egualmente diſtanti da
HS.
Et percioche l'ango
lo CFP è eguale all'an
golo CEO ſarà l'ango­
lo HFP maggiore del­
l'angolo HEO.
ma l'an
golo HFL è eguale al­
l'angolo HEG.
Da qua
li ſe ſaranno leuati via
gli angoli HFP HEO,
44[Figure 44]
ſarà l'angolo LFP minore dell' angolo GEO. Per laqual coſa la ſceſa del peſo
poſto in F ſarà piu diritta della aſceſa del peſo poſto in E.
Adunque la poſſanza
naturale del peſo poſto in F ſupererà la reſiſtenza della violentia del peſo poſto in
E.
& percio hauerà maggior grauezza il peſo di F, che il peſo di E. Adunque
il peſo di F ſi mouerà in giù, & il peſo di E ſi mouerà in sù.
Per la 29. del primo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index