Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum secundum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      care il diametro per la circonferentia e, ancora, tanto è a multiplicare il diametro per la
        <lb/>
      conferentia e partire in .4., quanto a multiplicare il diametro per sé e quello che fan-
        <lb/>
      no per lo quarto di .3 1/7. E, acioché chiaro appaia. Sienno .2. numeri de’ quali il magiore con-
        <lb/>
      tenga el minore .8. volte. Dico che tanto è a multiplicare il minore per lo magiore e partire in
        <lb/>
      .4., quanto a multiplicare il diametro, cioé il minore, in sé e poi per lo quarto del .8., cioé per </p>
      <p class="main"> E cosí è quanto a multiplicare il diametro in sé e poi per lo quarto di .3 1/7., che è .11/14., e questo vo-
        <lb/>
      lemmo </p>
      <p class="main"> Quel modo che è de multiplicare la circonferentia in sé et partire in .12 4/7., é quello
        <lb/>
      che viene l’ area del circulo: per lo passato chiaro appare. Imperoché, se sonno .2.
        <lb/>
      numeri, e uno sia .8. tanti del’ altro, che tanto è a multiplicare el magiore per lo mi-
        <lb/>
      nore e pigliare il quarto, quanto a multiplicare il magiore in sé e partirlo per quat-
        <lb/>
      tro cotanti del .8., cioé in .32. Cosí, a multiplicare la circonferentia in sé e partirla per .4. cotan-
        <lb/>
      ti di quel che la circonferentia contiene il diametro, che è .12 4/7., é quanto a multiplicare il dia-
        <lb/>
      metro per la circonferenza e partire in .4. E questo volemmo mostrare.
        <lb/>
      Ancora e gli é da dimostrare comme e fo trovata da Archimenide la linea circon-
        <lb/>
      ferentiale essere .3. volte 1/7. del diametro, la quale inventione fo bella e sotile. In que-
        <lb/>
      sto modo, bene che con brevitá se dica. sia uno cerc[h]io .abgd. del quale il dia-
        <lb/>
      metro sia .ag. e il centro sia .c. E meneró la linea .ez. contingente il cerchio sopra il
        <lb/>
      ponto .a. Dove il diametro .ag. é catetto sopra .ez. E faró .zae. lato del’ exagono stante intor-
        <lb/>
      no al circulo .abgd. E, questo fatto, conciosiacosaché l’ angolo .c. sia .2/3. del retto. E porró .ce.
        <lb/>
      essere .30., dove .ae. sia .15. E, perché l’ angolo .a. è retto, se del' quadrato del lato .ce. si toglie il
        <lb/>
      quadrato del lato .ae., cioé .225. di .900., rimane .675. la cui radici è poco meno di .26., cioé .26.
        <lb/>
      meno .1/52. Di poi dividanse l’ angolo .eca. in .2. mezzi dala linea .cf., che divide l’ arco .ab. sopra il
        <lb/>
      ponto .y. E, commo s’ á per le demostrationi de Euclide, gli angoli sopra il centro, siando igua-
        <lb/>
      li, hano iguali archi, onde la periferia .ay. ala periferia .yb. è iguale. Onde .ae. é la mitá del
        <lb/>
      lato delo exagono. Onde .af. è la mitá d’ una figura di .12. lati contenente il cerchio .abgd. E,
        <lb/>
      perché l’ angolo .eca. è diviso in .2. parti iguali dala linea .cf., sirá proportionalmente cosí .ec.
        <lb/>
      al .ca., cosí .ef. al .fa., comme nel sexto de Euclide se dimostra. Onde sia cosí el congionto del
        <lb/>
      .ca. e .ec. al .ea., cioé comme .56. meno .1/52. é al .ea., cosí el congionto del .ef. e .fa., che è .15., é al .fa.
        <lb/>
      E, permutati, sia cosí el congionto del .ec. e .ca. al .ea., cioé comme .56. meno 1/52. sonno .a.15., cosí
        <lb/>
      .ca. e .af. Onde io porró .ca. essere .56. meno .1/52. e .af .15. Onde, congiongnendo li quadrati de-
        <lb/>
      le linee .af. e .ac., haremo, per lo quadrato dela linea .cf., .3359. o poco meno. La cui radici è a
        <lb/>
      presso .58. per lo lato .cf. E dipoi divideró l’ angolo .fca. in .2. parti iguali dala linea .ch.e sia
        <lb/>
      .ah. la mitá del lato d’ una figura equilatera avente .24. lati e scritta intorno al cerchio .abgd.
        <lb/>
      E, perché l’ angolo .fca. è diviso in .2. parti iguali dala linea .ch., sirá la proportione del con-
        <lb/>
      gionto del .fc. e .ca. al .ca. comme .fa. al .ha. E, permutati, sia cosí el congionto del .fc. e .ca. al
        <lb/>
      .fa., cioé comme .114. o poco meno è a .15., cosí .ca. al .ah. Dove porró .ca.114. o poco meno e
        <lb/>
      .ah. sia .15. Onde, agiongnendo el quadrato di poco meno che .114. e .15. e, di poi, togliendo la ra-
        <lb/>
      dici haremo .115. o poco meno per la linea .ch. Ancora divideró l’ angolo .hca. in .2. parti
        <lb/>
      iguali dala linea .ci. e sia .ai. la mitá del lato d’ una figura equilatera avente .48. angoli scrita
        <lb/>
      intorno al cerchio .abgd. Del quale .ai. la sua proportione è .al.ac. e comme .15. al congion-
        <lb/>
      to del .ac. e .ch., cioé .229. e poco meno. Dico secondo l’ appressamento. Imperoché le radici
        <lb/>
      loro sonno sorde e, secondo la propinquitá, diciamo in quel modo. Porró adunque .ca.229.
        <lb/>
      e poco meno e .ai.15. e agiongo li detti quadrati e di quel piglio la radici e haremo .229.
        <lb/>
      e .1/3. o poco piú per la linea .ci. E divideró l’ angolo .ica. in .2. igual parti dala linea .ck. Dove
        <lb/>
      la proportione .ca. al .ak. è comme la proportione del congionto del .ic. e .ca. al .ai. Adunque
        <lb/>
      la proportione del .ca. al .ak. è quasi comme .458 1/5. a .15. Ma la proportione del .ca. al .ak. è
        <lb/>
      comme la proportione del diametro .ga. al doppio del .ak. Ma ’l doppio del .ak. è uno lato
        <lb/>
      d’ una figura avente .96. lati iguali stante intorno al cerchio .abgd. Onde è cosí .458 1/5. a
        <lb/>
      .15., cosí il diametro .ga. è a uno di deti lati dela figura detta avente .96. lati iguali. Onde, mul-
        <lb/>
      tiplicando .15. per .9., haremo .1440. per la somma de’ lati di quella figura. Adunque, la pro-
        <lb/>
      portione di tutti e lati d’ una figura sopra detta al diametro del circulo, el quale cade dentro,
        <lb/>
      è comme .1440. a .458., che è comme .1. a .3.33/229., che è piccola cosa piú che .3 1/7. E peró disse Archi-
        <lb/>
      menide il diametro del cerchio essere ala circonferentia comme .1. a .3 1/7. e questo volemmo
        <lb/>
      mostrare].
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>