Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
41 17
42 18
43 19
44 20
45 21
46 22
47 23
48 24
49 25
50 26
51 27
52 28
53 29
54 30
55 31
56 32
57 33
58 34
59 35
60 36
61 37
62 38
63 39
64 40
65 41
66 42
67 43
68 44
69 45
70 46
< >
page |< < (37) of 343 > >|
6137LIBRO I. ſcoſte. Di vero chi è itato mai, che intender poſ-
ſa, qual coſa ſieno in lor medeſime la gravità,
l’ elaſticità, ed altre tali cagioni dì movimento,
e conoſcer l’ intrinſeca forma loro?
Ariſtotele,
che impiegò quaſi tutta la ſua fiſica a voler ſco-
prire, qual foſſe la prima cagion del moto,
poco altro ſeppe dirne, ſe non che ella doveſſe
eſſer χκίνητον τὶ κχὶ ὰὶδιον, un non ſo che immobile
e ſempite@@o;
il che non baſtando a ſpiegar la na-
tura della coſa, baſtò a moſtrare fin dove giun-
ger poteſſe uno de’ maggiori ingegni di Grecia.
Non biſogna dunque pretendere di conoſcere con
chiarezza, e diſtinzione queſte potenze, che pro-
ducono il movimento, o lo diſtruggono;
ma con-
tentarſi di averne un’ idea confuſa, e diſtinguer-
le ſol per gli effetti.
Io vi dirò bene un coſtume,
che ell’ hanno quaſi tutte, o più toſto tutte, da
cui, per quanto ſi dice, mai non partono;
ed è,
che mai non produccno un movimento grandiſ-
ſimo tutto ad un tempo;
ma dando al corpo pri-
ma un piccoliſſimo impulſo, gli danno, ove pe-
rò impedito non ſia, un moto piccoliſſimo;
cui
poſcia accreſcono con un’ altro impulſo, e poi
con un’ altro, e poi con un’ altro, finchè lo ri-
ducono ad una inſigne grandezza;
e la potenza è
molte volte così ſollecita, e pronta in dar tali
impulſi, che in poco di tempo riduce il moto ad
una grandezza maraviglioſa.
Il che però non ſa-
rebbe vero, ſe il corpo non conſervaſſe tutti i
movimenti, che di mano in mano ha ricevuti.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index