Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Table of contents

< >
[41.] Diffinitione. III.
[42.] Diffinitione. V.
[43.] Diffinitione. VI.
[44.] Diffinitione. VII.
[45.] Diffinitione. VIII.
[46.] Diffinitione. IX.
[47.] Diffinitione. X.
[48.] Diffinitione. XI.
[49.] Diffinitione. XII.
[50.] Diffinitione. XIII.
[51.] Diffinitione. XIIII.
[52.] Suppoſitione. Prima.
[53.] Suppoſitione. II.
[54.] Suppoſitione. III.
[55.] Suppoſitione.IIII.
[56.] Propoſitione. Prima.
[57.] Propoſitione. II.
[58.] Propoſitione. III.
[59.] Propoſitione. IIII.
[60.] Propoſitione. V.
[61.] Propoſitione. VI.
[62.] Propoſitione. VII.
[63.] Propoſitione. VIII.
[64.] Correlario.
[65.] Propoſitione. I X.
[66.] Correlario.
[67.] COMINCIA IL TERZO LIBRO DELLA NOVA SCIENTIA DI NICOLO TARTAGLIA BRISCIANO. Diffinitione. Prima.
[68.] Diffinitione. II.
[69.] Diffinitione. III.
[70.] Diffinitione. IIII.
< >
page |< < (27) of 82 > >|
6127TERZO.34[Figure 34]A
N
T P F
D C B
a b.
ꝑche dal ochio mio(cioè dal pito. e. ) duco pur (ſi come nella precedẽte) la li
nea.
e f. equidiſtante al piano, ouer linea. c b. (eßẽdo perfetto piano il ſpacio ter
reo.
c b. ) ouer la duco ſecido líordine del piano del orizite, aioè perpendicolar-
mẽte ſopra la linea.
a b. in pito. f. ancor produco il lato della ombra retta (cioè
la linea.
io fina a tanto che concorra con il perpẽdicolo in ponto. g. cauſando il
triangolo.
i l g. ilqual triangolo. il g. (per le medeme ragioni & argumenti a-
dutti nella demo ſtratione della p̃cedente) uien a eßer ſimile al triangolo.
e a f.
& perche il triangoletto.
g o p. (per la prima parte della ſeconda del ſeſto di
Euclide) uien a eßer ſimile al detto triangole.
g i l. onde (per la uigeſima del ſe
sto di Euclide) il detto triãgoletto.
g o p. uien a eßer ſimile al triãgolo. e a f. &
perche líãgolo.
l p q. (del triãgolo. l p q. )è eguale(per la. 15. del 1. di Euclide)a
líãgolo.
o p g. (del triãgoletto. o p g. ) & líãgolo. l q p. del detto triangolo. l q p. è
egua e (per la 3.
petitione del 1. di Euclide)a líãgolo. po g. (del delto triãgoletto
p o g.
) perche líuno e líaltro è retto onde (per la ſecondi parte della trigeſima
ſeconda del primo di Euclide) líaltro angolo.
p l q. (del detto triangolo. p. l. q,)
uerria a eßer eguale a líaltro angolo.
o g p. del detto triangoletto. o g p. per il-

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index