Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

Page concordance

< >
Scan Original
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              po ſia a modo di vna palla; poi ſopra, & intorno quella
                <lb/>
              miſtura ſi volgerà ſtrettamente il reſto della corda che ſarà
                <lb/>
              auanzata nel fare quelle concauità. </s>
              <s>Et ſopra a queſto d'in­
                <lb/>
              torno a quelli ſtrettamente ſi inuolgeranno due mani di
                <lb/>
              ſpago, nella maniera che ſi fanno i gomitoli di filo, & ref­
                <lb/>
              fe, facendole venir ben dure. </s>
              <s>Fatto queſto, pigliſi della
                <lb/>
              ſtoppa, & bambagia bagnata nella ſottoſcritta miſtu­
                <lb/>
              ra, la qual ſi farà in queſto modo. </s>
              <s>Piglia ſolfo, & orpimen­
                <lb/>
              to parte una, pece colofonia parte due, pece nauale par­
                <lb/>
              te una, trementina parte una, taſſo parte vna, incenſo par­
                <lb/>
              te meza, oglio di lino parte meza, oglio di pietra un terzo,
                <lb/>
              vitriolo peſto parte vna, & tutte queſte coſe meſcola inſie­
                <lb/>
              me. </s>
              <s>Dopo mettile alquanto a bollire in un uaſo di rame,
                <lb/>
              poi piglia la ſtoppa, & bambagia, poco, & aſſai bagnan­
                <lb/>
              dola in detta miſtura, ſecondo che ti pareſſe eſſer furioſa,
                <lb/>
              & lenta nell' ardere al tuo biſogno; & queſta ſtoppa, & bam­
                <lb/>
              bagia coſi bagnata, ſi auuolgerà attorno alla detta palla;
                <lb/>
              poi s'impegolarà beniſſimo, auuertendo, che le punte uo­
                <lb/>
              gliono auanzar fuor della palla almeno due dita, come qui
                <lb/>
              ſotto nel diſegno ſi uede, & nel mezo della palla ſi farà un
                <lb/>
              buco, che paſſi da una parte all'altra per metterui dentro
                <lb/>
              uno ſtoppino, per accenderla quando farà biſogno. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
                <emph type="italics"/>
              PALLA DI FVOCO
                <lb/>
              artificiato.
                <emph.end type="italics"/>
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <figure id="id.019.01.059.1.jpg" xlink:href="019/01/059/1.jpg" number="25"/>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>