Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
51
51 (31)
52
52 (32)
53
53 (33)
54
54 (34)
55
55 (35)
56
56 (36)
57
57 (37)
58
58 (38)
59
59 (39)
60
60 (40)
< >
page |< < (41) of 288 > >|
6141Coniche. Cap. XII. piano con la ſuperficie Conica ſarà circonfe-
rẽza di circolo, adunque i quattro punti, I, M,
H, N, ſono in tal circonferenza, e per eſſere,
M N, I H, parallele alle, R V, B C, contengo-
no angolo retto, per la 10.
dell’ 11. come fan-
no le, RV, BC, adunque caſcãdo la, M S, per-
pendicolarmente ſopra, I D, che è diametro
del generato circolo, ſarà il quadrato, M S, v-
guale al rettangolo, I S H, come il quadrato,
R X, al rettangolo, B X C, ma i rettangoli, B
X C, I S H, ſono come le, B X, I S, per eſſere le
loro altezze, X C, S H, vguali (e ciò, perche,
S C, è parallelogramo) cioè ſono come le, X O,
O S, per i triangoli, O B X, O I S, che ſono ſi-
mili, adũque i quadrati, R X, M S, ouero i qua-
drati, R V, M N, ſaranno nella proportione
delle, X O, O S, come ſi propoſe di dimoſtrare.
Non rincreſca al Lettore l’intender prima
queſte coſe così in aſtratto, e cerchi d’appren-
derle, che ſentirà poi maggior guſto, quando
le vedrà applicate, e conoſcerà euidentemen-
te l’vtilità, che poſſono apportare queſte Set-
tioni Coniche, e così ſegua d’intendere il re-
ſto intorno alle rimanenti.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index