Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 244 > >|
1gabile: & è il viaggio del Teuere tanto corto, che ſi sà di certo,
che nelle parti di ſopra non era piouuto tanta acqua im neſſuno luo
go, che poteſſe eſſere cagione di tanta rouina: Si ſaprebbe etiam
dio la cagione di queſto effetto ſe vero foſſe quello, che per vero
afferma Democrito, & Aleſſandro: perche le coſe dette da lo­
ro non ſono tanto naſcoste à gli occhi nostri, che elle non ſi po­
teßino vedere.
Ma per che il Nilo (come ſi è detto) incomincia
à creſcere dalle parti ſuperiori, & non dalle inferiori, ne ſi co
noſce, come in quel tempo apunto, piu di tutti gli altri tempi
caldo, quiui, in que luoghi, per loro natura caldißimi, poſſa pio
uere vna gran quantita d'Aqua, che allaghi tutte le larghe et
lunghe campagne dello Egitto, à ragione ſi dubita, donde naſce
queſto merauiglioſo effetto, del quale non ſi dubiterebbe, ſe la
coſa steſſe, come parue à Talete, & à Eudemone, à Democrito,
et ad Aleſſandro: però altroue, ci biſogna riccorrere, che à que
ſti Filoſofi, per la cagione del fluſſo, & refluſſo del Nilo, & de
glialtri fiumi, che ſeco creſcano et ſeco ſcemano, come è il Ni­
NOZ. Et doue? (gir:
TAL. A piu naſcoſti ſegreti di natura: laquale pare, che
à posta habbia voluto coprire le coſe ſue per darci cagione d'af
faticare i noſtri ingegni, & bene ſpeſſo indarno: quaſi, che ſe el
la foſſe donna, ſi foſſe per pigliar' piacere di vederci cercare
lungo tempo quello, che noi non trouiamo gia mai, & foſſe
per riderſi de fatti nostri, come ſpeſſo ci ridiamo noi de fan­
ciullini, quando cercano per alcuna di quelle coſe, che eßi han­
no dinanzi à gli occhi, et non la trouano, per che non la conoſca
no, coſi noi cerchiamo, & tal'hora ci appreßiamo al vero nelle
oſcurißime tenebre del noſtro poco ſapere dalla natura naſco­
sto, & perche nol' conoſciamo, il laſciamo, come ſe noi gli foßi­
mo diſcoſto mille miglia, ò piu.
NOZ. Egli mi pare, che voi vogliate entrare nella quiſtio
ne di Mennone, il quale volendo prouare, che noi non ſapeuamo
nulla di nuouo; ma che'l ſapere nostro era vno ramentarſi delle
coſe per lo addietro da noi ſapute, & dimenticate, ſi ſeruiua
d'un ſimile argumento.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index