Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 250 > >|
1 ſitezza di canto, vi celebrano gli Ufizj
Divini.
Nove Cappelle ſi trovano intorno
al Coro, molte delle quali ſono adorne di
marmi, e di belliſſime Tavole.
Nella ſe-
conda Cappella a man deſtra vi è una Ta-
vola del Bilivelti, nella quale è dipinto
lo Spoſalizio di Santa Caterina.
Nella ter-
za la Tavola del Cieco nato è di mano
del Paſſignano.
Nella quinta, che fu già
fabbricata a proprie ſpeſe di Giovanni Bo-
logna, oltre l'eſſer tutta incroſtata di pie-
tre ferene, e marmi, ſono di ſtima gran-
de le Statue, i Baſſirilievi di bronzo, e le
tre Tavole, una del Paggi, l'altra del
Ligozzi, e la terza del Paſſignano: Sicco-
me è ammirabile il Crocifiſſo di bronzo,
fatto ſopra un modello dello ſteſſo Giovan-
ni Bologna.
Nella ſeſta la Tavola della
Reſurrezione è d'Agnolo Bronzino.
Nel-
l'ottava il San Michele di mano del Pi-
gnoni pittor celebre; e nella nona la Na-
tività di Maria Vergine, fatta da Aleſſan-
dro Allori, il cui figliuolo Criſtofano di-
pinſe uno de' quadri laterali, che è tenu-
to in gran pregio.
l'Altar maggiore è
molto ricco e magnifico.
Ha il Ciborio
grande d'argento, di bellezza, e di pre-
gio conſiderabile; ſiccome un Paliotto pa-
rimente d'argento con figure di baſſorilie-
vo, che ſolamente adopraſi nelle feſte ſo-
lenni, nelle quali, tanti ſono i vaſi, i
doppieri, le ſtatue, e gli ornamenti pre-
zioſi, che vi ſi vedono, che certamente
non hanno pari.
Sul piano del Presbiterio

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index