DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia poi la bilancia AB, il cui centro C stia ſotto la bilancia, & ſiano in AB
peſi eguali, & ſia moſſa la bilancia in EF.
Dico che il peſo ha grauezza maggio­
re in F, che in E.
&
perciò la bilancia EF
eſſere per mouerſi in giù
dalla parte di F.
ſia allun
gata la linea DC dall'una
parte, & dall'altra fin
nel centro del mondo S,
& fin ad O, & ſia tira
ta la linea HS, alla qua
le dai punti EF ſiano ti
rate le linee GEK FL
egualmente diſtanti, &
ſiano congiunte le CE
CF: & dal centro C con
lo ſpatio CE deſcriuaſi
il cerchio AEO B
ſi dimoſtrerà ſimilmente
i punti AB EF eſſe­
re nella circonferenza del
cerchio, & che la diſceſa
della bilancia EF inſie­
me co'peſi ſi fà diritta ſe
condo la linea HS: &
de i peſi poſti in EF ſe­
condo le linee GK FL
egualmente diſtanti da
HS.
Et percioche l'ango
lo CFP è eguale all'an
golo CEO ſarà l'ango­
lo HFP maggiore del­
l'angolo HEO.
ma l'an
golo HFL è eguale al­
l'angolo HEG.
Da qua
li ſe ſaranno leuati via
gli angoli HFP HEO,
44[Figure 44]
ſarà l'angolo LFP minore dell' angolo GEO. Per laqual coſa la ſceſa del peſo
poſto in F ſarà piu diritta della aſceſa del peſo poſto in E.
Adunque la poſſanza
naturale del peſo poſto in F ſupererà la reſiſtenza della violentia del peſo poſto in
E.
& percio hauerà maggior grauezza il peſo di F, che il peſo di E. Adunque
il peſo di F ſi mouerà in giù, & il peſo di E ſi mouerà in sù.
Per la 29. del primo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index