Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 456 > >|
1tunque forſe con qualche loro ragione l'hab­
biano dimandata riſolutione) non eſſere altro
che una deſcrittione del fine, fatta accioche co
noſciamo eſſo fine.
Il medico che uuole me­

dicare deue ſapere l'arte, & anco il modo di
medicare: l'arte s'impara co'l mezo della ri­
ſolutione de i theoremi: il modo del medicare
parte s'impara co'l mezo di eſſa riſolutione,
& parte ancora co'l mezo della pratica.
Et
però dicea che la medicina hauea due gambe
che la ſoſteneuano, & quando l'una manca,
la medicina non può stare in piedi commoda­
mente.
Per tanto è neceſſario, che prima il
medico habbia co'l mezo della riſolutione,
l'arte, laquale ſia poi confirmata anche dalla
pratica, & gli baſta una ſola riſolutione,
come ultimamente Galeno ne ha inſegnato
nel libro della coſtitutione dell'arte, & quan
do uuole medicare ſecondo che ha ritrouato
per mezo della riſolutione, deue incomincia­
re da ſegni, che erano i principij della riſolu­
tione, liquali dimoſtrano coſi la ſorte del ma
le, come anche la temperatura dell'ammala­
to; & da queſti uenirſene inſino all'ultimo.
Onde appare che non ui è piu d'una ſpecie di
riſolutione, laquale ſi oppone alla compoſitio
ne; & anco dobbiamo auertire che Galeno
nel ſudetto luogo non inſegna l'arte come

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index