Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 340 > >|
1 mo, il Franciabigio, e Coſimo Roſſelli.
D'Andrea è la Storia de' Magi, la Natività
della Madonna, quella ove ſi porge a ba-
ciare a' circoſtanti la Reliquia di San Filip-
po, con tutte l'altre a manſiniſtra, che i
fatti più ſegnalati di San Filippo Benizj mi-
rabilmente rappreſentano.
D'Aleſſio Baldo-
vinetti è la ſtoria della Natività del Signo-
re: del Roſſelli è quando San Filippo ha
la viſione di Maria Vergine: del Roſſo è
l'Aſſunzione della Madonna: del Pontor-
mo la Viſitazione della medeſima: e del
Franciabigio lo Spoſalizio della Vergine con
San Giuſeppe.
Parimente in queſto Corti-
le ſi vedono innumerabili Voti, altri dipin-
ti in tavole, altri eſpreſſi in figure al na-
turale, che ampiamente denotano le innu-
merabili grazie, che vengono compartite
ai Fedeli per mezzo di queſta miracoloſa
Immagine.
Entrando in Chieſa, vedeſi al
primo aſpetto la ſoffitta tutta d'intaglio do-
rati ſopra fondo bianco, nel mezzo della
quale è un gran quadro, rappreſentante
l'Aſſunzione della Vergine al Cielo, di
mano del Volterrano.
Nelle pareti, tra'l
fregio della ſoffitta, e il cornicione, ſo-
no dodici quadri dipinti a freſco dall'
Ulivelli, dove ſi rappreſentano alcuni Mi-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index