Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 181 > >|
1
Del vaſo, che imita la voce del Melancorifo. XIIII.
Se ſarà meſſa l'acqua in certi vaſi, viene eſpreſſa
la voce, o il fiſchio del 1 Melancorifo; e faſſi a que-
ſto modo.
23[Figure 23]
Sia vna baſe ABCD bene riſerrata, e per il coperchio AD trapaſ-
ſi l' 2 Infondibolo EF, la cannella del quale ariui tanto lunge al fondo,
quanto baſti per dare il paſſo a l'acqua, e ſi ſaldi co'l coperchio; ſia mede-
ſimamente vna ſampognetta GHK, di quella ſorte, che ſogliono ſonare, e
ſia forata inſieme con la baſe, e ſaldata ſimilmente co'l coperchio AD, e
la ſua bocca K ripieghiſi nell'acqua, che ſarà nel vaſetto L poſto lì vicino.

Verſata dunque l'acqua per l'infondibolo EF, auiene che l'aria, che era
nella baſe, eſſendo diſcacciata, ſe ne fugge per la ſampognetta GHK, e
così manda fuora il ſuono.
Ma ſe la parte eſtrema, di quella ſampognet-
ta ſarà ripiegata nell'acqua, ſi ſente vn ſuono, che mormora, di modo che
viene imitata la voce del Melancorifo; ma ſe non vi ſerà poſta l'acqua,
farà ſolamente il fiſchio.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index