Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 312 > >|
1uendoſi però auertire, che le bocche di fuori delle cannoniere vogliono efser fatte alquanto più lar­
ghe
, cioè tanto quanto eſſi legni verranno a riſaltare fuori di eſſi denti, ouer gola della cannoniera.
E queſto è quanto ne occorre al preſente in tal materia, e perche ella è la più importante che ſi poſſa
trattare
d'intorno alle fortiſicationi, ci rimetteremo a quanto ancora ſe ne dirà nel ſeguente Dialo­
go
, e nel Seſto, & vltimo Libro al ſecondo capitolo.
In quanto poi al formare la rotondità della
ſpalla
, che cuopre il fianco, queſta ſarà fattura faciliſſima; e tanto più, quando venga eſſequito ſenza
regola
alcuna: ma con vna ſemplice corda, tirata per la metà del ſuo diametro, cioè, che ſia con vna
delle
ſue teſte attaccata a vn cauicchio ſitto nel ſuo centro, & con l'altra poi fare il circolo, ouer la ro­
tondità
, che douerà hauere eſſa ſpalla; ilqual circolo, tanto quanto verra breue, cioè con minor cir­
conferenza
, tanto più la ſpalla verrà bene inteſa; poſcia che la lunghezza, che le apportaſſe la ſua cir­
conferenza
le noceria, per farſ di ſopra il ſuo terrapieno ſtretto, come anco per accreſcer la fronte
del
baluardo; perche ſolo la ſua larghezza ne può giouare.
Nondimeno volendo formare eſſo cir­
colo
, con regola, dico douerſi tirare la larghezza del fianco AB, & il ſuo diritto BC; pigliandoſi
64[Figure 64]
poivna
ſquadra, con laquale ſi deue tirare la GD, con l'angolo retto ſopra la CB, che è la di­
rittura
della ſpalla, ſi che termini in D, ſopra la fronte DL, e compartita dopo eſſa linea in me­
zo
, che ſarà ſu'l punto.
E ſi tirarà con la detta ſquadra la ſeconda linea diametrale EG, che formi
l
'angolo retto E, come prima ſi formò in C, & hauendo tirato la linea del fianco AH, ſi tirerà
la
terza linea dal punto C, all' H, & doue ſi interſecherà ſopra la EG, che ſarà in F, iui verrà
ad
eſſer'il centro, per la circonferenza della ſpalla CID, ſi che la fua lunghezza GI, fia circa paſ­
ſa
quattordici ſopra il piano del ſito, come ſi diſſe.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index