Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
< >
page |< < (50) of 129 > >|
6250 ſanno conſumare buona parte in confutare queſie loro ra-
gioni;
ciò poco importa, purche la verità campeggi, e li
ſemplici reſtino deſingannati.
Cont. Poi diſcorre ſopra la grandezza delle opere com-
poſte dal P.
Riccioli. Dice che egli hà voluto raccogliere
il buouo, e il meglio dalli altri, acciò il Lettore haueſse vn
intiera Libraria;
e coſe ſimili.
Matt. Sia pur benedetto il P. Riccio li, e chi l´hà inſpira-
to à componer quefti ſuoi libri pieni d´infinite coſe belle, e
vere;
contenendo eſsi vn immenſità d´eruditione. E per-
che dice Plinio _Benignum eſſe, &
plenum ingenui pudoris fa_-
_teri, per quos profeceris_;
10 confeſso, che queſti ſuoi libri ſo-
no la mia man dritta;
perche douendo fare le lettioni in que-
ſto ſtudio, in eſsi trouo coſe infinite, e diligentemente re-
giſtrate.
E ſe bene eſſi contengono quelle ragioni inſuffi-
cienti, inneficaci, e paralogizanti, le quali habbiamo conſi-
derate;
quatro grani di Loglio non deuono in conto alcuno
pregiudicare ad innumerabili miſure di puriſſimo formen-
to, che contengono.
Cont. Dice nel numero 24. che lei poteua tralaſciare
tante conſequenze, &
c. e che poteua leuare quelle parole,
che dice [Parmi che alcuno poteſse ſoſpettare, che queſto
Autore, per hauer la vera opinione ſtimi tanto tutto quello,
che dice, che ſia quaſi ſacrilegio il contradirci.
] Dice che,
_Per trarre dalle premeſſe queſta conſequenza non baſtarianog li_
_argani di Demetrio Poliorceta, nè le machine di Archimede_.
cioè, che perche non habbia voluto nominare quelli due
ſuoi amici, che ſi ſono oppoſti alle ſue ragioni, ſtimi eſser
ſacrilegio il contradirle;
nega queſta conſequenza con´vn
Oibò.
Ofred. Et io ſtimo, che chi ſoſpettaſse ciò non foſse cosi
ſuori di ragione, e che poteſse trarre quella confequenza
con aſsai meno ordegni di vn filo di Ragnina, mentre vedo,
che chi contradice à queſte ſue gran ragioni, viene ſubito
ſpacciato da Coperniciſta.
Et quel pouero ſuo amico, il
quale non hà voluto nominare, che diceua contanta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index