Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (56) of 192 > >|
6256DIALOGO richiede alcuna determinatione di mole per far ſalire nella ſi
ſtola PV, il Mercurio ſino all’altezza KL, ma bene richiede
determinatione d’altezza.
Onde ſe il vaſo, ò ſarà più largo,
che conteneſſe maggior, e maggior quantità d’acqua, ò più
ftretto, che ne conteneſſe minore, e tanto più ſtretto, che
eccedeſſe di poco poco la fiſtola, ſiche ne conteneſſe pochiſ-
ſima, mentre però ſia la medema altezza PK, ſempre farà
ſalire l’argento viuo alla medema altezza KL.
_Ofred._ Corpo di me, che queſta coſa mi pare incredibile.
_Matem._ E pure Sig Ofredi il negotio è certiſſimo, ne rimetto
V.
S. ad altro, che all’eſperienza. Hora diſcorrendo in con-
formità di quanto s’è detto, ſarà anco verò nel Baroſcopio
PV, ch’eſſendo queſto, ò più groſſo, ò più ſottile, &
il cilin-
dro d’aria dell’altezza dell’atomosſera di qual ſi ſia groſsez-
za F C, anco piccioliſſima, nulladimeno ſempre alzarà l’ar-
gento viuo alla medema altezza KL.
Chi richiede la cagio-
ne di queſto Fenomeno al Sig.
Sinclaro, riſponde diſpoſtica-
mente con la ſua _Prop.
4. dial. 1. Lib. 1. Corpora fluida in Libra na-_
_turali ſibi mutuò æquiponderant ſecundum altitudinem ſolum._
La
qual propoſitione cosi nuda ſempre porta, quando ha biſo-
gno di confermare coſe ſimili.
_Ofred._ Forſe li deuono mancare le ragioni, perche eſſendo la
coſa in ſe ſteſſa falſiſſima, non ſi potranno per confermarla
arrecare che ſoli ſofismi.
E chi ſarà quello, che ſi laſci per-
ſuadere, che tanto la poca quantità d’acqua, che riempie il
ſtrettiſſimo vaſo G C, quanto la maggiore, e maggiore, che
riempiſse vn vaſo maggiore habbia con la ſua preſſione ad
alzar ſempre la medema grauità di Mercurio KL?
_Matem._ E pure Sig. Ofredi l’effetto è certiſſimo, e di eſſo il Sig.
Sinclaro n’hauerebbe potuto aſſegnare vna ragione, per mio
credere, aſſai euidente, e congrua, quando haueſſe conſide-
rata la cagione perche nel tubo ritorto, il liquido s’equili-
bra alla medema altezza, non oſtante che la gamba più groſ-
ſa ne contenga maggior quantità, che la più ſottile.
_Ofred._ La cagione di queſto effetto la sò molto bene, perche
viene aſſegnata dal famoſiſſimo noſtro Galileo nelli galleg-
gianti _alla pagina_ 15.
oue potrà vederſi da chi hauerà cu-
rioſità.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index