Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
[41.] Fra la Longara, e il Tevere.
[42.] Sulla Riva del Tevere accanto alla Chieſa di Sant’Jacopo della Longara.
[43.] CAPO II. Degli Errori, che avvengono nei coprimenti.
[44.] CAPO III. Degli errori, che avvengono per la poca, e non diligente cura intorno alle fabbriche fatte.
[45.] CAPO IV. Degli errori, che accadono nella poca avvertenza dei condotti dell’ acque delle ciſterne, e dei pozzi, delle fogne, cioè, delle cloache, e d’altri Luoghi.
[46.] CAPO V. Degli errori dei cavamenti ſotteranei vicini ai fondamenti delle muraglie.
[47.] CAPO VI. Degli errori, che accadono nei tagliamenti delle muraglie.
[48.] CAPO VII. Degli errori, che procedono dalle nuove Cariche, le quali ſi pongono ſopra i muri vecchi.
[49.] CAPO VIII. Degli errori, che accadono nei reſtauramenti.
[50.] CAPO IX. Quanto importi il non ſervirſi degli Architetti, e il fidarſi della pratica dei Miniſtri.
[51.] LAUS DEO.
[52.] INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST’ OPERA, E DEGLI Autori in essa citati.
[53.] FINE DELL’ INDICE.
[54.] OSSERVAZIONI DI ANTONIO VISENTINI ARCHITETTO VENETO CHE SERVONO DI CONTINUAZIONE ALTRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
[55.] VENEZIA
[56.] MDCCLXXI. Per Giambatista Pasquali. CON LICENZA DE’ SUPERIORI, E PRIVILEGIO.
[57.] INDICE DELLE MATERIE PER ORDINE ALFABETICO.
[58.] OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI.
[59.] CAPO PRIMO.
[60.] Rifleſſi ſopra il preſente ſtato dell’ Architettura.
< >
page |< < (46) of 257 > >|
6246DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI legame delle parti infra loro, e col tutto; e finalmente ſi guaſta l’uniſormità.
Così ancora s’incorre in un altro abuſo, quando ſi adattano nell’eſtremità del-
le logge, o de’portici, o delle facciate de’palazzi, e delle Chieſe, pilaſtri, o
colonne, che non abbracciano gli angoli, ma laſciando l’angolo a dietro,
facendo riſaltar la colonna, o il pilaſtro, ſenza far riſaltare la cornice;
onde
ella ſi moſtra in aria, o, come ſi dice, in falſo.
E in tutto uſcendo delle re-
gole degli Antichi, le quali c’inſegnano fare i pilaſtri, che prendano gli an-
goli, o a porvi le colonne quadre, e a raddoppiarle nella groſſezza, eſſendo
nel rimanente dell’Opera le colonne tonde;
e perciò in tal modo la fabbrica
riceve maggiore ſtabilimento, e più fortezza.
Il che ſi fa con buona ragione;
perchè la ſaldezza delle ſabbriche conſiſte negli angoli, che ſon quelli, i qua-
li chiudono, e ſtringono in ſe ſteſſa tutta l’opera;
onde la perpetuità degli e-
diſizj è collocata negli angoli.
Ma veggiamo gli eſempj, affinchè appariſcano
con molto maggior chiarezza le coſe dette.
38[Figure 38]Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate
ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index