Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 tezza della Cupola braccia centoquattro, e il
diametro quarantotto.
L'incroſtatura è di dia-
ſpri, agate, calcedonj, lapislazzuli, ed oltre
pietre prezioſe.
Belliſſimi ſono i pilaſtri co' ca-
pitelli di bronzo dorati, maeſtoſi ſono i Sepol-
cri di granito orientale, ſopra ciaſcun de' quali
poſa un guanciale di diaſpro tempeſtato di gioje,
e ſopra quello una corona reale, ancor eſſa ric-
ca di gemme.
In alcune nicchie di paragone
ſono collocate altrettante Statue di bronzo do-
rate, maggiori del naturale che rappreſentano
i Sovrani Deſunti.
Di vaghiſſime commettiture
di lapislazzuli, madreperle, diaſpri, agate,
verde antico, graniti, e altre rariſſime pietre
vedonſi effigiate le Armi delle Città ſottopoſte
al Granducato.
In ſomma tali, e tanti ſono
gli ornamenti di pregio, che vi ſi trovano, che
umano penſiero non è baſtevole a immaginarſi
una bellezza sì rara.
Fu cominciata l'anno 1601.
al tempo di Ferdinando l., e per quanto da
molti Maeſtri giornalmente vi ſi lavoraſſe,
moltiſſimo vi reſta ancora per renderla in tutto
compita.
Appreſſo la Cappella per di dietro
alla Chieſa è la
tezza
CASA de' Nelli, nella quale eſiſteva una
prodigioſa quantità di diſegni d'architettura
di mano de' più eccellenti profeſſori d'Italia,
ſiccome una raccolta di Manoſcritti de' celebri

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index