Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (58) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div60" type="section" level="1" n="29">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2684" xml:space="preserve">
              <pb o="58" file="062" n="62" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            Io forſe gli riſponderò, che ella è quella che ſia fatta (rotte le maggiori pietre) di
              <lb/>
            minutiſsime pietruzze. </s>
            <s xml:id="echoid-s2685" xml:space="preserve">Ancora che a Vitruuio pareſſe che la Rena, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2686" xml:space="preserve">maſsi-
              <lb/>
            mo quella, che in Toſcana ſi chiama incarbõchiata, fuſſe una certa ſorte di terra
              <lb/>
            abbruciata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2687" xml:space="preserve">fatta diuenire non piu ſoda, che la terra cotta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2688" xml:space="preserve">piu tenera, che il
              <lb/>
            Tufo, da i fuochi rinchiuſi ſotto i monti dalla natura delle coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2689" xml:space="preserve">Malodano ſo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-01" xlink:href="note-062-01a" xml:space="preserve">5</note>
            pra tutte queſte Rene il carbõchio. </s>
            <s xml:id="echoid-s2690" xml:space="preserve">Io ho conſiderato, che in Roma egli uſa-
              <lb/>
            rono ne publici edificij, non perõ ne minori, la roſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2691" xml:space="preserve">La piu cattiua di quelle
              <lb/>
            di Caua è la bianca. </s>
            <s xml:id="echoid-s2692" xml:space="preserve">La ghiaioſa nel riempiere i ſondamenti è commoda, ma
              <lb/>
            infra le migliori, nel ſecondo luogo tengono la ghiaia ſottile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2693" xml:space="preserve">maſsimo la cãto-
              <lb/>
            luta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2694" xml:space="preserve">che nõ hà in ſe punto di terra, come è quella, che ſi truoua appreſſo i Vi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-02" xlink:href="note-062-02a" xml:space="preserve">10</note>
            lumbri. </s>
            <s xml:id="echoid-s2695" xml:space="preserve">Doppo queſta lodano la Rena di fiume, che ſi caua, leuatane di ſopra
              <lb/>
            la prima ſcorza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2696" xml:space="preserve">infra quelle de fiumi, quella de Torrenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2697" xml:space="preserve">infra queſte è mi-
              <lb/>
            gliore quella che è infra monti, doue le acque hanno maggiore pendio. </s>
            <s xml:id="echoid-s2698" xml:space="preserve">Nel-
              <lb/>
            l'ultimo luogo uienela Rena, che ſi caua di mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2699" xml:space="preserve">Etinfra queſte Rene mari-
              <lb/>
            ne, nõ biaſimano al tutto, la piu nera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2700" xml:space="preserve">inuetriata. </s>
            <s xml:id="echoid-s2701" xml:space="preserve">Nel Principato preſſo a Sa-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-03" xlink:href="note-062-03a" xml:space="preserve">15</note>
            lernitani, non poſpongono la Rena che e' cauano del mare, a quella delle Caue,
              <lb/>
            ma non lodano ch'ella ſi tolga in ogni lito di quella Regione; </s>
            <s xml:id="echoid-s2702" xml:space="preserve">percioch'eg li han
              <lb/>
            no trouato, ch'ella è piu che altroue cattiua in quei liti, che ſon uolti a riceuere
              <lb/>
            Oſtro, ma non è cattiua in que'liti, che guardano uerſo Libeccio: </s>
            <s xml:id="echoid-s2703" xml:space="preserve">Ma delle Rene
              <lb/>
            di mare, è certo, che la migliore è quella, che è ſotto le ripe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2704" xml:space="preserve">di granaglia piu
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-04" xlink:href="note-062-04a" xml:space="preserve">20</note>
            groſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2705" xml:space="preserve">Veramente che le Rene ſono infra loro differenti; </s>
            <s xml:id="echoid-s2706" xml:space="preserve">percioche quella di
              <lb/>
            mare, ſi raſciuga difficilmente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2707" xml:space="preserve">diſſolubile ſtà humidiccia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2708" xml:space="preserve">ſcorre per la ſua
              <lb/>
            ſalſedine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2709" xml:space="preserve">per ciò maluolentieri, nè mai fedelmẽte ſoſtiene i peſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2710" xml:space="preserve">Quella de
              <lb/>
            fiumi è ancora un poco piu humidiccia, che quella delle Caue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2711" xml:space="preserve">per queſta ca-
              <lb/>
            gione è piu trattabile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2712" xml:space="preserve">migliore per gli intonachi. </s>
            <s xml:id="echoid-s2713" xml:space="preserve">Quella di Caua per la ſua
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-05" xlink:href="note-062-05a" xml:space="preserve">25</note>
            grauezza, è piu tenace, ma fende, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2714" xml:space="preserve">per queſto ſe ne ſeruono a fare le uolte, ma
              <lb/>
            non a intonacare: </s>
            <s xml:id="echoid-s2715" xml:space="preserve">Ma di ciaſcuna ſua ſorte, ſarà quella Rena ottima, che fregata
              <lb/>
            con le mani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2716" xml:space="preserve">ſtropicciata, ſtriderà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2717" xml:space="preserve">raccolta in una ueſta bianca, non la mac
              <lb/>
            chiera, nè ui laſcerà punto di terra: </s>
            <s xml:id="echoid-s2718" xml:space="preserve">Per l'oppoſito, quella ſarà cattiua, laquale per
              <lb/>
            ſe ſarà moruida, non punto aſpra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2719" xml:space="preserve">con il colore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2720" xml:space="preserve">con l'odore ſi aſſomiglierà
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-06" xlink:href="note-062-06a" xml:space="preserve">30</note>
            alla Terra roſsiccia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2721" xml:space="preserve">che miſtiata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2722" xml:space="preserve">rimenata con l'acqua la farà torbida, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2723" xml:space="preserve">fan-
              <lb/>
            goſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2724" xml:space="preserve">che laſciata in lo ſpazzo, ſubito producerà l'herba: </s>
            <s xml:id="echoid-s2725" xml:space="preserve">Non ſaràancor buo-
              <lb/>
            na quella, che già un pezzo cauata, ſarà ſtata aſſai tempo all'aria, al Sole, al lume
              <lb/>
            della Luna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2726" xml:space="preserve">alle brinate: </s>
            <s xml:id="echoid-s2727" xml:space="preserve">perche ella ſi conuerte quaſi in terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2728" xml:space="preserve">putrefaſsi.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2729" xml:space="preserve">Et di piu quando èatta a generare Arbuſcelli, o fichi ſaluatichi, allhora è peſsi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-07" xlink:href="note-062-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ma per tenere inſieme la muraglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s2730" xml:space="preserve">Noi habbiamo trattato de legnami, delle
              <lb/>
            Pietre, delle Calcine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2731" xml:space="preserve">delle Rene, che ſono lodate da gli Antichi, ma non ci ſa-
              <lb/>
            ràgià conceſſo di trouare in tutti i luoghi, queſte coſe comode, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2732" xml:space="preserve">apparecchiate
              <lb/>
            come noi ordiniamo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2733" xml:space="preserve">Cicerone dice, che l'Aſia per l'abbondanza de Marmi,
              <lb/>
            ſempre è ſtata florida di edificii, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2734" xml:space="preserve">di ſtatue; </s>
            <s xml:id="echoid-s2735" xml:space="preserve">ma non ſi truouano i Marmi in
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-062-08" xlink:href="note-062-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ogni luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s2736" xml:space="preserve">In alcuni luoghi o nõ ui ſon pietre di ſorte alcuna, o ſe pure ue ne
              <lb/>
            ſono, non ſono buone ad ogni coſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2737" xml:space="preserve">In tutta Italia, dalla parte che guarda a
              <lb/>
            mezo dì, dicono che ſi truoua la rena di Caua, Ma dall' Appennino in quà non
              <lb/>
            ſe netruoua. </s>
            <s xml:id="echoid-s2738" xml:space="preserve">Dice Plinio, che i Babillonij uſarono il Bitume, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2739" xml:space="preserve">i </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>