DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 270 > >|
1
La ragione di Ariſtotele parimente qui è chiara. Percioche ſia il punto N doue le
linee CO EF ſi tagliano inſieme.
ſarà la NF maggiore della NE. & perche
il perpendicolo CO, ſe­
condo lui, diuide in parti
diſuguali la bilancia, &
la parte maggiore è verſo
F, cioè NF; la bilan­
cia EF ſi mouerà in giù
dalla parte di F, concio
ſia che quel che è di piu
venga portato à baſſo.
Ragione di Aristotele.
Similmente dalle coſe dette
caueremo, che quanto piu
la bilancia EF tenente
il centro ſotto la bilancia,
ſarà lontana dal ſito AB
ſi mouerà piu velocemen
te, percioche il centro del
la grauezza H, quanto
piu è diſtante dal punto
D, tanto piu velocemen
te il peſo compoſto de' pe
ſi EF, & della bilancia
EF ſi mouerà, finche
l'angolo CHS diuenga
retto.
& dauantaggio ſi
mouerà anche piu veloce
mente quanto la bilancia
ſarà piu lontana dal cen­
tro C.
Oltre à ciò ne piace dalle ſue
ragioni, & falſe preſuppo
ſte manifeſtare, & pro
durre gli effetti, & i moti
già dichiarati della bilan
cia, affine che appaia quan
ta
ſia la efficacia della ve­
rità, come quella, che dalle coſe falſe ancora ſi sforza di riſplendere.
45[Figure 45]
Ponganſi le coſe isteſſe, cioè ſia il cerchio AE BF, & la bilancia AB, il cui cen­
tro C ſia ſopra la bilancia, mouaſi in EF.
Dico che il peſo poſto in E hà iui
grauezza maggiore, che il peſo poſto in F; & che la bilancia EF ritornerà in AB.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index