Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 88 > >|
1tano dal piè dell’huomo riguardante, che terminano negli angoli dell’obbietto, dico negli angoli della pianta; i visuali ne’ superiori, e le linee pedali negli inferiori: e ne’ tagliamenti formano angoli alterni, e opposti uguali, come si può vedere appo Euclide nelle propositioni 28 e 29 del primo e ciò si vede chiaro; percioché le linee che escono dall’occhio e dal piede, le quali toccano gli angoli della figura dell’obbietto, sono fra loro parallele, anzi formano due parallelogrammi proportionali, i quali hanno un lato commune terminante nel punto dell’occhio e del piede gli angoli de’ quali non solamente son simili ma ancho uguali perciochè per la trentacinquesima del primo.
Negli intersegamenti delle linee col mezzo de’ quali si dispongano e compartiscano i piani digradati, e le figure sopra essi, e vi si ergano i corpi regolari, o irregolari, apparisce espressamente l’uso degli angoli; perciochè non si

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index