Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
621
621
622
622
623
623
624
624
625
625
626
626
627
627
628
628
629
629
630
630
< >
page |< < of 3504 > >|
1principio veniva ad esser diciamo così matematicato nella teoria de'Massimi
e
de'Minimi, intorno alla quale il Fermat aveva metodi suoi proprii.
Era
tutto
ardore per dar mano all'impresa, quando a distrarnelo gli si fecero
incontro
due ostacoli.
Il Petit, uomo di grande autorità, lo aveva avvertito
che
l'esperienze confermavano la legge de'seni prescritta dal Cartesio, ond'io
temo
, pensava il Fermat, “ ne frustra coner introducere proportionem pro­
portioni
eius contrariam, quodque experimenta post publicationem inventi
mei
facienda, ipsam a vestigio destruere possent (ibi, pag.
130). Il se­
condo
ostacolo era il tedio e la difficoltà del calcolo, in cui bisognava im­
barcarsi
per correre il nuovo pelago periglioso.
Poi rimosse il primo osta­
colo
ripensando che, anche un esattissimo e industrioso osservatore, può
esser
tratto in inganno, e vinse il secondo con invocare, invece dell'ispido
calcolo
, l'amabile Geometria.
Così ripreso il primo ardore, si dette all'opera
che
fu coronata di un esito felice e inaspettato.
Pretium autem laboris
mei
fuit maxime insolitum, inopinatum atque omnium felicissimum.
Post­
quam
enim omnes aequationes, multiplicationes, antitheses et alias opera­
tiones
methodi meae percurrissem, tandemque conclusissem Problema quod
in
schedula separata accipies, deprehendi principium meum plane et prae­
cise
eandem refractionibus dare proportionem quam D.
Cartesius stabilive­
rat
.
Tam insperato successu magnopere commotus et admiratione perculsus
fui
.
Reiteravi saepius algebraicas meas operationes eodem semper successu,
quamvis
demonstratio mea supponat transitum luminis per corpora densa
difficiliorem
esse quam per rara; quod verissimum esse credo et contradi­
tionem
non pati.
D. Cartesius vero contrarium asseruit. Quidnam ex omni­
bus
istis nobis concludendum est?
Numquid id amici D. Cartesii non satis
habebunt
quod ipsi possessionem sui Theorematis liberam relinquam?
An­
non
magnae ipsi gloriae erit cognovisse processum Naturae primo intuitu,
et
absque ulla demonstratione?
Itaque palmam ipsi relinquo, sufficit mihi
quod
D.
Clerselier admittat me in societatem probationis tanti ponderis ve­
ritatis
, quae tam mirabiles consequentias producere debet (ibi, pag.
131).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index