Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 456 > >|
1incomincia la riſolutione detta reale, & ri­
ſolutione delle coſe.
Il fine a che ſono poi le
coſe ordinate dall'intelletto, è un fine artificia­
le, & da queſto incomincia la riſolutione
chiamata da noi riſolutione dell'arte, & da

altri riſolutione di teoremi.
Ciaſcuno di que­
ſti fini ſi può conſiderare in piu modi, cioè
nelle coſe naturali il fine ſarà opera, ò per
dir meglio, corpo naturale; nelle coſe ſopra­
naturali il fine ſarà il medeſimo con l'agente:
percioche lo ſpeciale fine delle intelligenze è
la eternità loro, cioè che loro altro non fan­
no che perpetuarſi; a talche il fine è in loro
iſteßi.
Se anco conſideriamo il fine artificia­
le, cioè il fine delle arti, fatte co'l mezo del
la conſultatione noi lo ritrouaremo, parte
opera, parte attione ſola, & parte ancora
un'altra coſa, che non ſara ne attione, ne
opera.
Si come, per eſſempio, il fine del­
l'arte dell'edificare è l'opera, che è l'edificio,
il fine dell'arte medicinale è la ſanità, laqua­
le non è attione, non è anche opera in un
certo modo dell'artefice: percioche egli aſſolu
tamente non è quello che faccia la ſanità,
come è il muratore edificator della caſa: il
fine del muſico è il cantare, che è la opera­
tione di eſſo muſico.
MOR. Di gratia ferma­
teui, queſti eſſempi mi confondono di sì fatta

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index