Gallaccini, Teofilo, Perigonia, o vero degli angoli, ca. 1590-1598

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 88 > >|
1possan già mai formar gli intersegamenti senza costituir varie specie d’angoli secondo la diversa applicatione delle regole di Prosp..
le cose vere con le finte si possan bene accordare insieme senza servirsi degli angoli, perciochè se riguardiamo i due piani d’una scena, l’uno finto che si ritruova nella maestà, e l’altro vero, che è ‘l piano del palco, dove si posano le cose sode e dove si rappresenta l’attion della commedia vi vedremo l’intersegamento di due triangoli, mentre i lati dell’uno son tagliati da’ lati dell’altro e ‘l tagliamento farsi ad angoli ottusi; perciochè ‘l fine di questo intersegamento è che i due piani si convertano in uno stesso piano, ciò possono fare se non si tagliano ad angoli ottusi i lati di amendue ‘triangoli, come si vede in questa figura qui appresso.
Perciochè per le medesime ragioni vi si fa l’intersegatione ad angoli ottusi, come si vede nel quadrolongo ABCD, al quale corrisponde nell’apparenza AEBCFD.
Perciochè perdendosi l’angolo AEB e l’angolo CFD la linea AEB si fa equivalente alla linea AB e la CFD alla CD.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index