Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
31 25
32 26
33 27
34 28
35 29
36 30
37 31
38 32
39 33
40 34
41 35
42 36
43 37
44 38
45 39
46 40
47 41
48 42
49 43
50 44
51 45
52 46
53 47
54 48
55 49
56 50
57 51
58 52
59 53
60 54
< >
page |< < (57) of 192 > >|
6357SECONDO
_Conte._ Caro Sig. Ofredi l’aſſegni V. S. perche per hora io non
hò volontà d’andar à vedere, coſa dica il Galileo.
_Ofred._ V. S. ha piacere ch’io ricucini li Cauoli: biſogna ſeruirla.
Io credo che V. S. s’arricordi beniſſimo di quella propoſitio-
ne fondamentale della mecanica, viſta anco dalli ciechi nati,
cioè che nella leua A B, nella quale ſia il ſoſtentacolo C, vna
pochiſſima forza, ò peſo poſto in A, è ſufficiente à ſoſtenere
vn grandiſſimo peſo poſto in B, ogni qual volta che la pro-
portione, che hà il peſo poſto in B, à quello poſto in A, l’hab-
bia reciprocamente la diſtanza A C, alla diſtanza C B.
_Conte._ Non vuole ch’io la vedi, mentre per gratia di Dio, ſono
nato con tutti due li occhi, che fanno anco beniſſimo il lo-
ro vfficio?
Me l’arricordo adunque, e sò ch’è il fondamento
della no tra ſtadera, nella quale il picciol Marco, ò Romano
poſto in A, equilibra il gran peſo poſto in B.
_Ofred._ Il punto ſtà in ſapere la cagione di queſto equilibrio. Vna
aſſai probabile, e congrua n’aſſegna il medemo Galileo nel-
la ſua mecanica, cioè che hauendo momẽti eguali, la natura
non intraprẽde à far le coſe irragioneuoli;
quale ſarebbe ſe ſi
moueſſero;
poiche ſe il graue B, maggiore diſcẽdeſſe in E, &
alzaſſe il minor peſo A, in D, il B, ſi ſarebbe moſſo per l’arco
BE, e l’A, ſi ſarebbe moſſo per l’arco D A, maggiore di BE, nel
medemo tẽpo, &
in cõſeguẽza cõ maggior velocità. E pche
16[Figure 16] il graue B, al graue A, hà la proportione, che ha la’diſtanza
A C, alla diſtanza C B;
e queſta è la medema che quella dell’-
arco D A, all’ arco BE;
cioè che quella della velocità, con

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index