Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
< >
page |< < (30) of 94 > >|
6330LIBRO PRIMO.
Tutte le corde, che dalla baſe di ſotto ſi raccõmanda-
no al contrapeſo, biſogna che ſiano aſcoſte;
Ilche ſi fà
in queſto modo.
Sia la bocca del cannone, dentro al-
quale è il contrapeſo, ſegnata a, b, c, d, per la bocca del
cannone ſi faccia vn tramezo ſecondo la linea e, f, che
comprenda lo ſpatio d, e, molto ſtretto.
Hora il miglio git
teraſsinelluogo e, b, e le corde dalla parte da baſſo ſi con-
durrano nel luogo c, d, e, f, &
ſi legheranno al contrapeſo,
che è nel luogo a, b, e, f, mediante le carrucolette, e coſiſa-
ranno coperte tutte le corde, che da baſſo ſe ne vengono.
23[Figure 23]
Perche poi facendoſi molti moti, & eſſendo molto
ancora il mouimento della caſſetta, è dibiſogno, che
baſti l’altezza del cannone, biſogna in queſto ancora
aiutarſi con l ingegno.
Quanto s’aſpetta dunque alla
lunghezza del viaggio della caſſetta, ſi può acquiſtar-
ne aſſai con l’accreſcere il giro delle due ruote, che ſo-
no intorno al fuſo, reſtremando ſimilmente la groſſez-
za de’ fuſi medeſimi, percio che ad una ſola girata del fu-
ſo, ſi mouerà tanto ſpatio la caſſetta, quanto à punto è tut-
ta la circonferenza d’vna ruota, e di quìè, che con ragio-
ne dobbiamo cercare di farle grandi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index