Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
< >
page |< < (59) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div60" type="section" level="1" n="29">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2739" xml:space="preserve">
              <pb o="59" file="063" n="63" rhead="LIBRO SECONDO."/>
            il Loto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2740" xml:space="preserve">Altroue per non hauer pietre di ſorte alcuna murano con graticci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2741" xml:space="preserve">
              <lb/>
            con Arzilla. </s>
            <s xml:id="echoid-s2742" xml:space="preserve">Herodoto racconta che i Budini, non fanno nè le priuate, nè le
              <lb/>
            publiche muraglie, d'altro che di legno, talmente che appreſſo diloro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2743" xml:space="preserve">le mu
              <lb/>
            ra delle Cittadi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2744" xml:space="preserve">le Statue de gli Dij, tutte ſono di legno. </s>
            <s xml:id="echoid-s2745" xml:space="preserve">Mela dice che
              <lb/>
            i Neurij non hanno legne di ſorte alcuna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2746" xml:space="preserve">in cambio di arderelegne, ſon for-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-01" xlink:href="note-063-01a" xml:space="preserve">5</note>
            zati ad ardere le oſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2747" xml:space="preserve">In Egitto mantengono il ſuoco con ſterco delle beſtie:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2748" xml:space="preserve">Di quì accade che altri, hanno altre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2749" xml:space="preserve">diuerſe habitationi, ſecondo la neceſsità,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2750" xml:space="preserve">opportunità delle coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2751" xml:space="preserve">In Egitto ſono alcuni che ſi fanno Palazzi regali di
              <lb/>
            Canne. </s>
            <s xml:id="echoid-s2752" xml:space="preserve">In India con le coſtole delle Balene. </s>
            <s xml:id="echoid-s2753" xml:space="preserve">In Carri caſtello di Arabia, fan
              <lb/>
            no le mura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2754" xml:space="preserve">le caſe di maſſe di Sale, ma parlerẽne altra uolta. </s>
            <s xml:id="echoid-s2755" xml:space="preserve">Et però in ogni
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-02" xlink:href="note-063-02a" xml:space="preserve">10</note>
            luogo non è ſi come habbiamo detto la medeſima abbondanza di Pietre, di Re
              <lb/>
            ne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2756" xml:space="preserve">di ſimili coſe, ma in diuerſi luoghi ſono diuerſi ragioni, modi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2757" xml:space="preserve">nature
              <lb/>
            delle coſe, però biſogna uſare le piu commode che ui ſono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2758" xml:space="preserve">in eſſe biſogna ha
              <lb/>
            uere diligenza, di uſar primieramente quelle, che ſono piu abili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2759" xml:space="preserve">che piu com
              <lb/>
            modamẽte ſi poſsin ſcerre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2760" xml:space="preserve">apparechiare da noi, ſecõdariamẽte dipoi, che nel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-03" xlink:href="note-063-03a" xml:space="preserve">15</note>
            l'edificare uſiamo le piu atte, ſcõpartẽdole tutte a lor luoghi diligẽtiſsimamẽte.</s>
            <s xml:id="echoid-s2761" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div62" type="section" level="1" n="30">
          <head xml:id="echoid-head34" style="it" xml:space="preserve">Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-
            <lb/>
          te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2762" xml:space="preserve">REſtaci apparecchiate le coſe, che noi habbiamo dette; </s>
            <s xml:id="echoid-s2763" xml:space="preserve">cioè Legnami, Pie-
              <lb/>
            tre, Calcme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2764" xml:space="preserve">Rene, che hora noi paſsiamo a trattare della ragione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2765" xml:space="preserve">
              <lb/>
            del modo da fare gli edificij. </s>
            <s xml:id="echoid-s2766" xml:space="preserve">Percioche a prouedere ferro, rame, piom
              <lb/>
            bo, uetro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2767" xml:space="preserve">altre coſe ſimili, non hai biſogno di maggiore induſtria, che di com
              <lb/>
            perarli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2768" xml:space="preserve">di mettergli inſieme, inſino a tanto, che nel fare l'opera non ti mãchi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-05" xlink:href="note-063-05a" xml:space="preserve">25</note>
            no; </s>
            <s xml:id="echoid-s2769" xml:space="preserve">ancor che dello ſceglierli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2770" xml:space="preserve">del diſtribuirli, ne dire no a lor luoghi, le qua-
              <lb/>
            li coſe concorrono a dare fine alla opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2771" xml:space="preserve">ad adornarla. </s>
            <s xml:id="echoid-s2772" xml:space="preserve">Et noicome ſe pro
              <lb/>
            prio haueſsimo a fare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2773" xml:space="preserve">ad edificare queſta opera di noſtra mano propria, co-
              <lb/>
            minceremo la coſa da eſsi fondamenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2774" xml:space="preserve">Ma quì biſogna che io ti auertiſca di
              <lb/>
            nuouo, che e' ti conuiene conſiderarei tempi, hauere riſpetto alle coſe publi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-06" xlink:href="note-063-06a" xml:space="preserve">30</note>
            che, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2775" xml:space="preserve">alle priuate noſtre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2776" xml:space="preserve">de noſtri quali elleno ſieno; </s>
            <s xml:id="echoid-s2777" xml:space="preserve">accioche noi non ci
              <lb/>
            metteſsimo a fare alcuna coſa, che per eſſere cattiui temporali, ci arrecaſſe in-
              <lb/>
            uidia addoſſo, perſeuerando nel murare; </s>
            <s xml:id="echoid-s2778" xml:space="preserve">o ci arrecaſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2779" xml:space="preserve">danno ſe ſi fermaſſe il
              <lb/>
            murare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2780" xml:space="preserve">Aggiugni che principalmente biſogna hauere riſpetto alle ſtagioni
              <lb/>
            de tempi, perche e' ſi uede che quelle muraglie, che ſi fanno d'inuerno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2781" xml:space="preserve">maſ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-07" xlink:href="note-063-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſimo ne luoghi freddi, diacciano. </s>
            <s xml:id="echoid-s2782" xml:space="preserve">Et quelle, che ſrfanno in luoghi caldi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2783" xml:space="preserve">maf
              <lb/>
            ſimo nella ſtate, diuentano aride, prima c'habbino fatto la preſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2784" xml:space="preserve">Per queſta
              <lb/>
            cagione ne auertiua Frontino Architettore, che a fare una opera, biſognaua
              <lb/>
            che le ſtagioni de tempi fuſlero accommodate, che ſon buone dal principio
              <lb/>
            di Aprile inſino al principio di Nouembre; </s>
            <s xml:id="echoid-s2785" xml:space="preserve">tralaſciando però il maggiore im-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-08" xlink:href="note-063-08a" xml:space="preserve">40</note>
            peto della calda ſtate. </s>
            <s xml:id="echoid-s2786" xml:space="preserve">Ma io ſtabiliſco che e' ſi debba affrettare o indugiare
              <lb/>
            ſecondo la uarietà de luoghi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2787" xml:space="preserve">ſecondo il Cielo; </s>
            <s xml:id="echoid-s2788" xml:space="preserve">Et però ſe tu ſarai a ordine, sì
              <lb/>
            con queſte coſe, sì con le altre, che di ſopra habbiamo racconte, ti biſognerà ul-
              <lb/>
            timamente diſegnare la pianta della opera, che tu uorrai fare nel terreno; </s>
            <s xml:id="echoid-s2789" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>