Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
[51.] QVESTIONE TERZA. Come ſi poſſa trouare la grandezza di qualſiuoglia peſo, conoſcendone vn’altro d’alira materia.
[52.] CAPO VI. In qual maniera s’habbiano à notare nello Stromento li Gradi del Circolo: & vſo di tal linea.
[53.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
[54.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
[55.] QVESTIONE TERZA. come con lo Stromento ſi poſa pratticare tutta la Trigonometria ſenza Tauole.
[56.] QVESTIONE QVARTA. Trouar in numeri la proportione di due rette con l’ aiuto delle T auole de’ Seni.
[57.] QVESTIONE QVINTA. Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
[58.] QVESTIONE SESTA. Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità, come ſi iroui il ſuo circolo.
[59.] QVESTIONE SETTIMA. Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo, e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
[60.] QVESTIONE OTTAVA. Dato il diametro d’vna sfera, come ſi troui la ſuperficie sferica, ela ſolidita di qualſiuoglia ſegmento di detta sfera, conoſciuto nella quantità de’ gradi d’vn circolo maſsimo perpen-dicolare al piano della baſe di detto ſegmento.
[61.] QVESTIONE NONA. Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come ſi troui l’area di detto ſegmento.
[62.] CAPO VII. Come nello Stromenio s’ habbiano à ſegnare ilati delle figure regolari; vſo di queſta linea de’ Poligoni.
[63.] QVESTIONE PRIMA. Come data vna linea ſi poſſa farne vna figura Regolare, qual più piace, ò deſcriuere l’ angolo d’vna figura Regolare, di quelle, che ſon ſegnate nello Stromento.
[64.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere, ò inſcriuer’ vn circolo.
[65.] QVESTIONE TERZA. Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate nella linea de’ poligoni.
[66.] QVESTIONE QVARTA. Come ſi conoſca la proportione de’lati delli poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo; e poi anche la proportione delli ſteſsi poligoni.
[67.] QVESTIONE QVINTA. Dato vn poligono regolare, trouarne vn’altro à lui vguale.
[68.] CAPO VIII. In qual maniera s’ habbia à ſegnare nello Stromento la linea d’vgualianza trà piani regolari diſſomiglianu: & vſo di queſta linea trasformatoria.
[69.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, trasformarla in vn’altra vguale dipiù, ò meno lati.
[70.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui habbia la data Proportione.
< >
page |< < (50) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div34" type="section" level="1" n="21">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s994" xml:space="preserve">
              <pb o="50" file="0062" n="63" rhead="CAPO II."/>
            pio ſi vuol ſapere quanti Zecchini ci vogliono per far la ſom-
              <lb/>
            ma di cento ſcudi. </s>
            <s xml:id="echoid-s995" xml:space="preserve">Preſi gl’interualli 85, e 46 {1/2}, applico il
              <lb/>
            maggiore all’interuallo 100.</s>
            <s xml:id="echoid-s996" xml:space="preserve">100, che è il numero dato de gli
              <lb/>
            ſcudi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s997" xml:space="preserve">il minore veggo eſſer più di 54, e meno di 55, onde
              <lb/>
            dico li 100 Scudi cambiarſi con Zecchini 54, & </s>
            <s xml:id="echoid-s998" xml:space="preserve">alcune lire
              <lb/>
            di più: </s>
            <s xml:id="echoid-s999" xml:space="preserve">E queſte ſi trouano paragonato inſieme il valore di
              <lb/>
            100 Scudi, e di 54 Zecchini, poiche la loro differenza è quel-
              <lb/>
            lo, che deue aggiungerſi alli 54 Zecchini trouati.</s>
            <s xml:id="echoid-s1000" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1001" xml:space="preserve">E queſto che s’è detto della traſmutatione delle monete
              <lb/>
            tra diloro, ſi deue intendere di tutte l’altre miſure, ò ſiano
              <lb/>
            dell’iſteſſo paeſe con diuerſe denominationi, o ſiano di paeſi
              <lb/>
            diuerſi con l’iſteſſa denominatione sì, ma con grandezze di.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1002" xml:space="preserve">uerſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s1003" xml:space="preserve">perche hauutaſi la loro proportione, ſi tramutano con
              <lb/>
            proportione reciproca. </s>
            <s xml:id="echoid-s1004" xml:space="preserve">Così perche lo ſtadio Romano è
              <lb/>
            paſſi 125, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1005" xml:space="preserve">il miglio paſſi 1000, mille ſtadij Romani ſono
              <lb/>
            125 miglia Romane: </s>
            <s xml:id="echoid-s1006" xml:space="preserve">e perche lo ſtadio Greco era di piedi
              <lb/>
            antichi Romani 600, elo ſtadio Aleſſandrino di piedi 720, è
              <lb/>
            manifeſto, che 600 ſtadij Aleſſandrini erano 720 ſtadij Gre-
              <lb/>
            ci: </s>
            <s xml:id="echoid-s1007" xml:space="preserve">Onde ſi vede correr quì la ſteſſa operatione, che s’è detta
              <lb/>
            per la traſmutatione delle monete.</s>
            <s xml:id="echoid-s1008" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1009" xml:space="preserve">Ma forſi troppo lungamente ci ſiamo fermati in moſtrare
              <lb/>
            queſto vſo dello Stromento di Proportione nella Regola del
              <lb/>
            Trè, per deſiderio d’eſſer meglio inteſi dalli principianti: </s>
            <s xml:id="echoid-s1010" xml:space="preserve">i
              <lb/>
            quali dalle coſe quì dette, potranno raccogliere ciò che deb-
              <lb/>
            ba farſi in caſi ſimili.</s>
            <s xml:id="echoid-s1011" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>