Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (43) of 288 > >|
6343Coniche. Cap. XIII. nici; dipoi applichiamo pure al lato traſuerſo,
A
B, vn parallelogramo rettãgolo eguale alla
quarta
parte del rettangolo ſotto, A B, B N,
come
à dire al rettangolo, Z N, (fatto pur,
Z
B, vn quarto di, A B, e poi compito l’iſteſſo
rettangolo
, che già fatto) e ciò in tal mo-
do
, che l’ecceſſo venghi vna volta verſo, B, &

vn’altra
verſo, A, è dunque manifeſto, che ci
verranno
i medeſimi ecceſſi di prima, e le me-
deſime
linee, B O, A I, il che pur ſaria, ſe in ve-
ce
del rettangolo, Z N, ci preualeſſimo d’vn
quarto
del rettangolo ſotto, B A, A M, poiche
i
rettangoli ſotto, A B N, B A M, ſono eguali;
i punti adũque per tale ſtrada trouati, ſi chia-
mino
fochi dell’Iperbola, C B D, cioè il pun-
to
, O, &
I, e parimẽte fochi delle Settioni Op-
poſte
, C B D, G A H;
& il foco, O, ſi chiami
foco
interiore, &
, I, foco eſteriore dell’Iper-
bola
, C B D, come, I, foco interiore della
Iperbola
, G A H, &
, O, foco eſteriore della
medeſima
.
Sia poil’Eliſsi, T X V Y, il cui dia-
metro
, ouer lato traſuerſo, V T, lato retto, T
P
, applichiſi poi alla retta, T V, di quà, e dilà
vn
parallelogramo rettangolo eguale à vn
quarto
del rettãgolo ſotto i due lati, V T, T

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index