Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (59) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div60" type="section" level="1" n="29">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2739" xml:space="preserve">
              <pb o="59" file="063" n="63" rhead="LIBRO SECONDO."/>
            il Loto. </s>
            <s xml:id="echoid-s2740" xml:space="preserve">Altroue per non hauer pietre di ſorte alcuna murano con graticci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2741" xml:space="preserve">
              <lb/>
            con Arzilla. </s>
            <s xml:id="echoid-s2742" xml:space="preserve">Herodoto racconta che i Budini, non fanno nè le priuate, nè le
              <lb/>
            publiche muraglie, d'altro che di legno, talmente che appreſſo diloro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2743" xml:space="preserve">le mu
              <lb/>
            ra delle Cittadi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2744" xml:space="preserve">le Statue de gli Dij, tutte ſono di legno. </s>
            <s xml:id="echoid-s2745" xml:space="preserve">Mela dice che
              <lb/>
            i Neurij non hanno legne di ſorte alcuna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2746" xml:space="preserve">in cambio di arderelegne, ſon for-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-01" xlink:href="note-063-01a" xml:space="preserve">5</note>
            zati ad ardere le oſſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2747" xml:space="preserve">In Egitto mantengono il ſuoco con ſterco delle beſtie:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s2748" xml:space="preserve">Di quì accade che altri, hanno altre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2749" xml:space="preserve">diuerſe habitationi, ſecondo la neceſsità,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s2750" xml:space="preserve">opportunità delle coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2751" xml:space="preserve">In Egitto ſono alcuni che ſi fanno Palazzi regali di
              <lb/>
            Canne. </s>
            <s xml:id="echoid-s2752" xml:space="preserve">In India con le coſtole delle Balene. </s>
            <s xml:id="echoid-s2753" xml:space="preserve">In Carri caſtello di Arabia, fan
              <lb/>
            no le mura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2754" xml:space="preserve">le caſe di maſſe di Sale, ma parlerẽne altra uolta. </s>
            <s xml:id="echoid-s2755" xml:space="preserve">Et però in ogni
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-02" xlink:href="note-063-02a" xml:space="preserve">10</note>
            luogo non è ſi come habbiamo detto la medeſima abbondanza di Pietre, di Re
              <lb/>
            ne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2756" xml:space="preserve">di ſimili coſe, ma in diuerſi luoghi ſono diuerſi ragioni, modi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2757" xml:space="preserve">nature
              <lb/>
            delle coſe, però biſogna uſare le piu commode che ui ſono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2758" xml:space="preserve">in eſſe biſogna ha
              <lb/>
            uere diligenza, di uſar primieramente quelle, che ſono piu abili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2759" xml:space="preserve">che piu com
              <lb/>
            modamẽte ſi poſsin ſcerre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2760" xml:space="preserve">apparechiare da noi, ſecõdariamẽte dipoi, che nel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-03" xlink:href="note-063-03a" xml:space="preserve">15</note>
            l'edificare uſiamo le piu atte, ſcõpartẽdole tutte a lor luoghi diligẽtiſsimamẽte.</s>
            <s xml:id="echoid-s2761" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div62" type="section" level="1" n="30">
          <head xml:id="echoid-head34" style="it" xml:space="preserve">Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-
            <lb/>
          te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">20</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s2762" xml:space="preserve">REſtaci apparecchiate le coſe, che noi habbiamo dette; </s>
            <s xml:id="echoid-s2763" xml:space="preserve">cioè Legnami, Pie-
              <lb/>
            tre, Calcme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2764" xml:space="preserve">Rene, che hora noi paſsiamo a trattare della ragione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2765" xml:space="preserve">
              <lb/>
            del modo da fare gli edificij. </s>
            <s xml:id="echoid-s2766" xml:space="preserve">Percioche a prouedere ferro, rame, piom
              <lb/>
            bo, uetro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2767" xml:space="preserve">altre coſe ſimili, non hai biſogno di maggiore induſtria, che di com
              <lb/>
            perarli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2768" xml:space="preserve">di mettergli inſieme, inſino a tanto, che nel fare l'opera non ti mãchi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-05" xlink:href="note-063-05a" xml:space="preserve">25</note>
            no; </s>
            <s xml:id="echoid-s2769" xml:space="preserve">ancor che dello ſceglierli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2770" xml:space="preserve">del diſtribuirli, ne dire no a lor luoghi, le qua-
              <lb/>
            li coſe concorrono a dare fine alla opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2771" xml:space="preserve">ad adornarla. </s>
            <s xml:id="echoid-s2772" xml:space="preserve">Et noicome ſe pro
              <lb/>
            prio haueſsimo a fare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2773" xml:space="preserve">ad edificare queſta opera di noſtra mano propria, co-
              <lb/>
            minceremo la coſa da eſsi fondamenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s2774" xml:space="preserve">Ma quì biſogna che io ti auertiſca di
              <lb/>
            nuouo, che e' ti conuiene conſiderarei tempi, hauere riſpetto alle coſe publi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-06" xlink:href="note-063-06a" xml:space="preserve">30</note>
            che, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2775" xml:space="preserve">alle priuate noſtre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2776" xml:space="preserve">de noſtri quali elleno ſieno; </s>
            <s xml:id="echoid-s2777" xml:space="preserve">accioche noi non ci
              <lb/>
            metteſsimo a fare alcuna coſa, che per eſſere cattiui temporali, ci arrecaſſe in-
              <lb/>
            uidia addoſſo, perſeuerando nel murare; </s>
            <s xml:id="echoid-s2778" xml:space="preserve">o ci arrecaſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s2779" xml:space="preserve">danno ſe ſi fermaſſe il
              <lb/>
            murare. </s>
            <s xml:id="echoid-s2780" xml:space="preserve">Aggiugni che principalmente biſogna hauere riſpetto alle ſtagioni
              <lb/>
            de tempi, perche e' ſi uede che quelle muraglie, che ſi fanno d'inuerno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2781" xml:space="preserve">maſ-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-07" xlink:href="note-063-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſimo ne luoghi freddi, diacciano. </s>
            <s xml:id="echoid-s2782" xml:space="preserve">Et quelle, che ſrfanno in luoghi caldi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2783" xml:space="preserve">maf
              <lb/>
            ſimo nella ſtate, diuentano aride, prima c'habbino fatto la preſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s2784" xml:space="preserve">Per queſta
              <lb/>
            cagione ne auertiua Frontino Architettore, che a fare una opera, biſognaua
              <lb/>
            che le ſtagioni de tempi fuſlero accommodate, che ſon buone dal principio
              <lb/>
            di Aprile inſino al principio di Nouembre; </s>
            <s xml:id="echoid-s2785" xml:space="preserve">tralaſciando però il maggiore im-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-063-08" xlink:href="note-063-08a" xml:space="preserve">40</note>
            peto della calda ſtate. </s>
            <s xml:id="echoid-s2786" xml:space="preserve">Ma io ſtabiliſco che e' ſi debba affrettare o indugiare
              <lb/>
            ſecondo la uarietà de luoghi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s2787" xml:space="preserve">ſecondo il Cielo; </s>
            <s xml:id="echoid-s2788" xml:space="preserve">Et però ſe tu ſarai a ordine, sì
              <lb/>
            con queſte coſe, sì con le altre, che di ſopra habbiamo racconte, ti biſognerà ul-
              <lb/>
            timamente diſegnare la pianta della opera, che tu uorrai fare nel terreno; </s>
            <s xml:id="echoid-s2789" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>