Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
61 15
62 16
63 17
64 18
65 19
66 20
67 21
68 22
69 23
70 24
71 25
72 26
73 27
74 28
75 29
76 30
77 31
78 32
79 33
80 34
81 35
82 36
83 37
84 38
85 39
86 40
87 41
88 42
89 43
90 44
< >
page |< < (17) of 319 > >|
6317DI VITRUVIO. appreſſo i Greci ed appreſſo i Ro-
mani, tanto nella Città che alla
Campagna;
e deſcrive le parti di
tali Caſe, ch’ erano le Corti, gli
Atrj, le Sale grandi, le Sale da
mangiare, le Camere, i Gabi-
netti, e le Biblioteche.
Nel ſettimo tratta Vitruvio
11Del
Setti-
mo.
della maniera d’impiegare la mal-
ta per le intonacature, e per gli
Tavolati;
e ſpiega come debba
prepararſi la calcina e la polvere
di marmo per fare lo Stucco.
Parla egli ancora degli altri orna-
menti comuni ad ogni ſorta di
Fabbriche, come della Pittura e
dei differenti colori, sì naturali
che artifiziali, cui eran ſoliti di
uſare gli Antichi.
L’ottavo impiegaſi tutto in par-
22Dell’
ottavo.
lare delle acque de’ fiumi e delle
fonti, cioè della loro natura e
delle lor proprietà e propone il
modo di ricercare le acque, e
quello ancora di condurle.
Il nono altresì tutto verte ſulla
33Del
nono.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index