Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
[81.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzare le Acque.
[82.] Articolo Quinto. De’ Molini e dell’ acqua per ma-cinar il grano.
[83.] Articolo Sesto. Dell’ altre Maccbine Idrauliche.
[84.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra.
[85.] FINE.
[86.] SPIEGAZIONE Dblla Tavola I.
[87.] SPIEGAZIONE Della Tavola II.
[88.] Della Tavola III.
[89.] SPIEGAZIONE Della Tavola IV.
[90.] SPIEGAZIONE Della Tavola V.
< >
page |< < (17) of 319 > >|
6317DI VITRUVIO. appreſſo i Greci ed appreſſo i Ro-
mani, tanto nella Città che alla
Campagna;
e deſcrive le parti di
tali Caſe, ch’ erano le Corti, gli
Atrj, le Sale grandi, le Sale da
mangiare, le Camere, i Gabi-
netti, e le Biblioteche.
Nel ſettimo tratta Vitruvio
11Del
Setti-
mo.
della maniera d’impiegare la mal-
ta per le intonacature, e per gli
Tavolati;
e ſpiega come debba
prepararſi la calcina e la polvere
di marmo per fare lo Stucco.
Parla egli ancora degli altri orna-
menti comuni ad ogni ſorta di
Fabbriche, come della Pittura e
dei differenti colori, sì naturali
che artifiziali, cui eran ſoliti di
uſare gli Antichi.
L’ottavo impiegaſi tutto in par-
22Dell’
ottavo.
lare delle acque de’ fiumi e delle
fonti, cioè della loro natura e
delle lor proprietà e propone il
modo di ricercare le acque, e
quello ancora di condurle.
Il nono altresì tutto verte ſulla
33Del
nono.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index