Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
66
66
67
67
68
68
69
69
70
70
< >
page |< < of 340 > >|
1 drata nobilmente arricchito; ha le pareti
incroſtrate di pietre prezioſe, e ſpecial-
mente d'agate, calcedonj orientali, e dia-
ſpri, che rappreſentano alcuni ſimboli di
Noſtra Signora.
Allato a queſta Cappella
vi è quella fatta fabbricare dal Marcheſe
e Senatore Franceſco Feroni, col diſegno
di Giovan Batiſta Foggini tutta incroſtata
di marmi, e adorna di varie Statue; la
Tavola dell'Altare è dipinta da Carlo Lot-
ti Pittor Veneziano con ſingolar diligenza;
di mano di Giuſeppe Piamontini ſono le
due Statue rappreſentanti il Penſiero, e
la Fortuna Marittima, e di mano dell'
Andreozzi ſono l'altre due, che figurano
la Fedeltà, e la Navigazione.
Di Carlo
Marcellini è il San Domenico, e del Ca-
teni il San Franceſco, e le Medaglie di
bronzo dorato ſono di Maſſimiliano Solda-
ni Benzi; le due Inſcrizioni, che ſi vedo-
no ſotto i due Depoſiti, ſono dettate dall'
erudite penna del celebre Anton Maria
Salvini.
Seguitano appreſſo, benchè con
ordine aſſai diverſo, altre Cappelle ador-
nate di belle Tavole, tralle quali è molto
ragguardevole quella del Giudizio d'Aleſ-
ſandro Allori, detto il Bronzino; quella
della Crocifiſſione dello Stradano: la quar-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index