Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
61
61 (57)
62
62 (58)
63
63 (59)
64
64 (60)
65
65 (61)
66
66 (62)
67
67 (63)
68
68 (64)
69
69 (65)
70
70 (66)
< >
page |< < (59) of 442 > >|
6359LIBRO SECONDO. il Loto. Altroue per non hauer pietre di ſorte alcuna murano con graticci, &
con Arzilla.
Herodoto racconta che i Budini, non fanno nè le priuate, nè le
publiche muraglie, d'altro che di legno, talmente che appreſſo diloro, &
le mu
ra delle Cittadi, &
le Statue de gli Dij, tutte ſono di legno. Mela dice che
i Neurij non hanno legne di ſorte alcuna, &
in cambio di arderelegne, ſon for-
115 zati ad ardere le oſſa.
In Egitto mantengono il ſuoco con ſterco delle beſtie:
Di quì accade che altri, hanno altre, & diuerſe habitationi, ſecondo la neceſsità,
&
opportunità delle coſe. In Egitto ſono alcuni che ſi fanno Palazzi regali di
Canne.
In India con le coſtole delle Balene. In Carri caſtello di Arabia, fan
no le mura, &
le caſe di maſſe di Sale, ma parlerẽne altra uolta. Et però in ogni
2210 luogo non è ſi come habbiamo detto la medeſima abbondanza di Pietre, di Re
ne, &
di ſimili coſe, ma in diuerſi luoghi ſono diuerſi ragioni, modi, & nature
delle coſe, però biſogna uſare le piu commode che ui ſono, &
in eſſe biſogna ha
uere diligenza, di uſar primieramente quelle, che ſono piu abili, &
che piu com
modamẽte ſi poſsin ſcerre, &
apparechiare da noi, ſecõdariamẽte dipoi, che nel
3315 l'edificare uſiamo le piu atte, ſcõpartẽdole tutte a lor luoghi diligẽtiſsimamẽte.
Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-
te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
4420
REſtaci apparecchiate le coſe, che noi habbiamo dette; cioè Legnami, Pie-
tre, Calcme, &
Rene, che hora noi paſsiamo a trattare della ragione, &
del modo da fare gli edificij.
Percioche a prouedere ferro, rame, piom
bo, uetro, &
altre coſe ſimili, non hai biſogno di maggiore induſtria, che di com
perarli, &
di mettergli inſieme, inſino a tanto, che nel fare l'opera non ti mãchi-
5525 no;
ancor che dello ſceglierli, & del diſtribuirli, ne dire no a lor luoghi, le qua-
li coſe concorrono a dare fine alla opera, &
ad adornarla. Et noicome ſe pro
prio haueſsimo a fare, &
ad edificare queſta opera di noſtra mano propria, co-
minceremo la coſa da eſsi fondamenti.
Ma quì biſogna che io ti auertiſca di
nuouo, che e' ti conuiene conſiderarei tempi, hauere riſpetto alle coſe publi-
6630 che, &
alle priuate noſtre, & de noſtri quali elleno ſieno; accioche noi non ci
metteſsimo a fare alcuna coſa, che per eſſere cattiui temporali, ci arrecaſſe in-
uidia addoſſo, perſeuerando nel murare;
o ci arrecaſſe. danno ſe ſi fermaſſe il
murare.
Aggiugni che principalmente biſogna hauere riſpetto alle ſtagioni
de tempi, perche e' ſi uede che quelle muraglie, che ſi fanno d'inuerno, &
maſ-
7735 ſimo ne luoghi freddi, diacciano.
Et quelle, che ſrfanno in luoghi caldi, & maf
ſimo nella ſtate, diuentano aride, prima c'habbino fatto la preſa.
Per queſta
cagione ne auertiua Frontino Architettore, che a fare una opera, biſognaua
che le ſtagioni de tempi fuſlero accommodate, che ſon buone dal principio
di Aprile inſino al principio di Nouembre;
tralaſciando però il maggiore im-
8840 peto della calda ſtate.
Ma io ſtabiliſco che e' ſi debba affrettare o indugiare
ſecondo la uarietà de luoghi, &
ſecondo il Cielo; Et però ſe tu ſarai a ordine, sì
con queſte coſe, sì con le altre, che di ſopra habbiamo racconte, ti biſognerà ul-
timamente diſegnare la pianta della opera, che tu uorrai fare nel terreno;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index