Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ ILL VSTRISSIMO Signore Signor & Patron Colendiſſ. il Sign. NICOLO DE LAZARA Conte del Palù Caualiere del G. Collare di S. Michele.
[3.] TAVOLA DELLE MACHINE Che in queſto Libro ſi contengono.
[4.] Il fine della Tauola.
[5.] VITE CHIAMATA PERPETVA, Che alza grandiſsimi peſi.
[6.] VITE PERPETVA PER ALZARE Et abbaſſare Ferrate, & Porte di grauiſsimopeſo.
[7.] MACHINA PER TIRAR PIETRE, & altra materia biſognoſa ſopra le Fabriche.
[8.] PORTE PER SOSTENER L’AQVA D’alcun Fiume per diuerſi biſogni.
[9.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[10.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
< >
page |< < (52) of 137 > >|
6452NUOVO THEATRO che guidino attorno la vite. Quando volgliono alzar la pertica per metter
ui
ſorto le pomelle, l’abbaſſano da queſto capo, &
con licunei poſti l’vn ſo-
pra
l’altro la calcano bene, poilaſciano la vite in aria col peſo ſimilmento el-
leuato
, ilquale mentre piemendo, vanno tirando fuori di quei cunei, che
ſono
nel mezo delle maeſtre, onde il peſo viene ſempre dimano in mano
piu
aggr uando.
Illegno, del quale ſi la vite è buono di cirieggia ſaluati-
ca
, benche ſe ne trouino poche, &
anco è buono dinoce, ma l’olmo non è
buono
, perche facilmente li vermi ò ſpite ſi ſchiantano;
e poi poſta nel me-
zo
della brancaglia della pertica dentro della ſua madre, laquale ſi ripoſa ſo-
pra
le braccia di quella, con alcuni ferri chiamati bolzoni, che ſi poſſon le-
uir
, &
mettere. Coſtano le ſopradette Machine ducati trecento in circa, de’
quali
vine vanno per manifatiura de Maeſtri, ſeſſanta.
B, canale doue cola l’oglio acll’ vrna.
C, vrna, ò tina.
F, cunei, chiaui, ò chiauaroli.
H, vite à vncapo.
I, madte vite, triuella, ouero ſcroffola.
M, il pozzo, perdoue ilcontrapeſo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index