Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 69 > >|
1e di C A ad A B, che ſono le ragioni de ſemidiametri reciprocamen
te pigliati.
Si moſtra: percioche eſſendo il momento in B uguale al
momento in C, perche ſono in vno iſteſſo aſſe: & il momento in C al
momento in F, per l'isteſſa ragione: & è la poſſanza in F, alla
poſſanza in C, come il diametro C D a D F: e la poſſanza in C,
alla poſſanza in B, co me B A ad A C.
Dunque la poſſanza in F alla
poſſanza in B, ha la ragion compoſta di C D a D F c di B A ad A C,
che è la ragion compoſta delle ragioni de diametri reciprocamente
pigliati.
Jl che ſi hauea da moſtrare.
DEFINITIONE.
Momento della rota diciamo, il momento del pon
to poſto nella circonferenza di eſſa rota.
PROPOSITION.
IIII.
Se in vna congiogation di rote ineguali, o in più,
che la minor dell'vna congiogatione tocchi la mag­
gior dell'altra, ſi ponga la poſſanza in vna di dette
rote: ſarà il momento dell'vltima minor rota, maggior
del momento della prima maggior rota, ſecondo la ra­
gion compoſta delli diametri.
e la velocità ſarà mino
re, ſecondo l'iſteſſa ragion de diametri.
Dimoſtratione.
Siano le congiogationi di rote, de quali gli aſsi ſiano A e B: & in­
tendaſi ſu l'aſſe A eſſer la rota maggiore A C, e la minore A D,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index