Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2758191" type="main">
              <s id="id2758194">
                <pb pagenum="(53)"/>
              goli, opera in vero ſtimatiſſima di sì eccellente
                <lb/>
              artefice.</s>
              <s id="id2769218"> La volta è pittura del
                <expan abbr="Padre">P.</expan>
              Galletti
                <lb/>
              Teatino.</s>
              <s id="id2769225"> Poco diſtante da queſta Chieſa an-
                <lb/>
              dando verſo la Fortezza ſi trova la Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id2769235" type="foot">
              <s id="id2762712">
                <foot.target id="a44"/>
              goli,</s>
            </p>
            <p id="id2762719" type="main">
              <s id="id2762723">
                <expan abbr="SAN">S.</expan>
              GIULIANO, fuori della quale vedeſi un Ta-
                <lb/>
              bernacolo di un Crocifiſſo con altre figure, opera
                <lb/>
              di Andrea del Caſtagno.</s>
              <s id="id2762735"> In Chieſa entran-
                <lb/>
              do a man deſtra vi è l'Altare del Santiſſimo
                <lb/>
              Crocifiſſo opera aſſai ſtimabile di Mariotto Al-
                <lb/>
              bertinelli, di cui è ancora la Tavola all'Altar
                <lb/>
              maggiore, ove ha effigiata Maria col Bambino
                <lb/>
              Gesù con altri Santi.</s>
              <s id="id2756348"> Il quadro poi dell'altro
                <lb/>
              Altare a ſiniſtra rappreſentante la naſcita del
                <lb/>
              Santo Bambino, è di Iacopo da Empoli; di
                <lb/>
              contro a queſta vi è</s>
            </p>
            <p id="id2756363" type="main">
              <s id="id2756367">
                <expan abbr="SANT'">S.</expan>
              ANTONIO già Convento di Canonici Re-
                <lb/>
              golari Franceſi ora ſoppreſſi, nella qual Chieſa
                <lb/>
              al primo Altare a man dritta vi è la Tavola
                <lb/>
              di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Luigi Re di Francia, opera di Livio
                <lb/>
              Mehus; e il
                <expan abbr="Sant'">S.</expan>
              Antonio viene da Niccolò
                <lb/>
              Mignard.</s>
              <s id="id2792182"> Poco diſtante da queſta Chieſa ſi
                <lb/>
              trova il</s>
            </p>
            <p id="id2792188" type="main">
              <s id="id2792192">CASTEL
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio</expan>
              Battiſta, volgarmente detto
                <lb/>
              la Fortezza da Baſſo, fatto fabbricare dal Duca
                <lb/>
              Aleſſandro nel 1534. col diſegno di Aleſſandro
                <lb/>
              Vitelli, e Antonio da
                <expan abbr="San">S</expan>
              Gallo, il quale di
                <lb/>
              preſente oltre una Truppa di Soldati, ſerve
                <lb/>
              per Caſa di Correzione, facendoviſi lavorare
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a45"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>