Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 244 > >|
1cano le neui ne gli alti monti di Bet: doue ſono le prime fontane
del Nilo, & le diſtruggono, accreſcendo in questo modo la ca­
gione del gonſiare del Nilo.
Ne medeſimi tempi la terra inhu­
midita dalle continue pioggie nel ſuo proprio ſeno raccoglie mol
ta copia di vapori, iquali ne luoghi à cio proportionati, ingroſ­
ſati dal freddo quiui ſcacciato dal ſuo contrario, che è il caldo ſi
conuertono in acqua; laquale eſce fuora delle cauerne et delle ve
ne della terra, et aiuta, à gonfiare il Nilo.
A che parue, che vo
leſſe accennare Platone nel ſuo Timeo: A questo aggiungo che ſe
bene le Eteſie non poſſono far' gonfiare il Nilo (come di ſopra ſi è
detto) perche quando il Nilo gonfia questi venti non ſoffiano,
ſempre ci ſono nondimeno degli altri venti, iquali incomincia­
no, à muouerſi inanzi alle Eteſie, et inanzi, che il Nilo incomin
ci, à gonfiare, iquali venti noi potremo chiamare prodromi, que
sti venti forſe anche eſsi aiutano il fluſſo del Nilo, ſpignendo nel
la etiopia, & nello Egitto ſuperiore le nuuole altroue genera­
te, lequali quiui conuertite in piogge aiutano il gonfiare del
Nilo: ſegno manifestißimo, che coſi ſia è che il Nilo incomin­
cia à gonfiare nella Etiopia alquanti giorni prima, che al Cairo
di Babillonia: per che il Cairo, è piu lontano da monti di Bet, do
ue ſi generano queſte pioggie, ſi diſtruggono le neui ſono ſpinte
le nuuole, & eſcono fuora le acque dalle vene della terra, tal­
che non vna ſola, è la cagione di queſto quaſi miraculoſo effet­
to: ma tutte inſiemi: paſſato il tempo diſopra posto delli venti
giorni, le piogge ſcemano, le neui ſi ſono diſtrutte, i venti inco­
minciano à fermarſi, la terra non manda fuora piu acqua, & il
Nilo, à poco à poco ſi ſeccha tornando piccolo come prima.
Al
tro non ho che dire per hora all'improuiſo; altra volta piu dili­
gentemente ne parleremo, però finiamo.
NOZ. Hauete molto ben ragione, à voler finire homai, et io
vi il conſentirò ſe prima mi haurete detto; ſe hauete notitia di
quella Fontana, che è nel paeſe di Campiglia, laquale ogni tre,
ò quattro anni vna volta manda fuora tanta gran copia d'Ac
que, che ſe ne fà vn'groſſo Canale, & è quello anno ſterile, gli al
tri anni ella ſi ſeccha, & ſono tutti fertili.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index