Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO QVARTO FATTO DAL
medeſimo Signor Prior di Barletta.
PRIORE. Qual credeti poi che andara anchora piu lontano, o la detta balla di
ferro, o quella di pietra, pur tirate com una iſteſſa artegliaria, et à una iſteſſa elle
uatione, ma con la ſua poluere ordinaria, cioe tirando la balla di ferro con li dui terzi,
poluere di quello peſa la balla, & quella di pietra con un terzo di quello peſa la medeſi
ma balla di pietra. N. La determination di queſto non è molto facile per il uariar
della proportione del peſo di cadauna balla alla ſua poluere, nondimeno conchiudo che
la balla di ferro andara piu lontano di quella di pietra in ogni elleuatione, uero è, che
quanto piu il tiro ſara elleuato, tanto piu andara piu lontano la detta balla di ferro pro
portionalmente di quella di pietra, & econuerſo, cioe che quanto piu il tiro ſe accoſte­
ra al ſito della equalita, ui occorrera menor differentia.
P. Comprendo adunque che
quelli primi che determinorno che alla balla di pietra ui ſi doueſſe dar ſolamente il ter­
zo poluere, di quello peſa la balla, il ferno, perche forſi con con la ſperientia trouaro
quello che uoi diceti, cioe che ſe agguagliaua à quella di ferro.
QVESITO QVINTO FATTO DAL
medeſimo Signor Prior di Barletta.
PRIORE. Qual teneti che fara maggior effetto, ouer paſſata (in una egual di
ſtantia) una balla di piombo, ouer di ferro tirate con una iſteſſa artegliaria, & à
una iſteſſa elleuatione, & prima con egual quantita di poluere, cioe con li dui terzi di
quello peſa la balla de piombo) & dapoi con la ſua poluere ordinarìa. N. Di ſopra
nel primo queſito fu conchiuſo che la balla di ferro in ogni elleuatione andara piu lon­
tano di quella di piombo (eſſendo pero ambedue tirate con quella detta egual quantita
di poluere) e pero ſe la coſa doue ſe tira fuſſe tanto lontano che la balla di piombo non
ui poteſſe arriuare, & che quella di ferro ui arriuaſſe, cadauno ſapra far queſto giudi­
cio ſenza che io il dica, ma ſe la detta coſa doue ſe tiraſara in una diſtantia conueniente
all uno, e l'altro tiro, & che la detta coſa non ſia di tal durezza che ſia atta à ſmac care
la balla de piombo, ſenza dubbio la balla de piombo fara molto maggior effetto, ouer
paſſata di quello fara la balla di ferro, per cauſa della ſua maggior grauita, perche mol
to piu opera la grauita che la uelocita (come ſopra al. 16. queſito del primo anchor fu
detto) uero è, che quando la detta coſa doue ſe tira fuſſe di tal durezza che fuſſe atta à
ſmaccar la detta balla di piombo, uiſaria da dubitare, che la balla di ferro doueſſe pene
trare alquanto piu di quella di piombo, uero è, che ſe ben la balla di piombo non pene­
traſſe tanto quanto quella di ferro, il non reſtara ch'ella non conquaßimolto piu la det
ta coſa percoſſa di quello fara la detta balla di ferro, per cauſa della ſua maggior gra­
uita, & tutto queſto che ſe detto di tai balle tirate, con la detta egual quantita di polue­
re meglio ſe uerificara tir andole con la ſua poluere ordinaria, cioe con li dui terzi di
quello chi peſa cadauna balla per ſe, cioe che nelle coſe che non ſiano atte per ſua durez
za à ſmaccare la balla de piombo molto piu ſara di maggior effetto, ouer paſſata la

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index