Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quarta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Questo, acioché piú liquidamente appaia, sia il circulo .abcd. Del quale el diame-
        <lb/>
      tro .ac. sia .10. E in quello sia data la corda nota .bd. che sia .8. e vogliamo l’ arco
        <lb/>
      .bad., per la notitia di deta corda. Prima è da trovare la longheza di ciascuna saet-
        <lb/>
      ta in questo modo. Dividase la corda .bd. in .2. parti iguali sopra il ponto .e. E fa-
        <lb/>
      ciase .aec. e sia perpendiculare. La quale passerá per lo centro. E, per la .34a. del .3o., tanto fa
        <lb/>
      .be. in .ed., quanto .ae. in .ec. Dove .be. in .ed. fanno .16. E dirai che tu habia a dividere .10. in .2. parti,
        <lb/>
      che, l’ una multiplicata nel’ altra facino .16. Che sia l’ una .2., l’ altra .8. Adunque .ae. è .2. e .ec. è </p>
      <p class="main"> E, similmente, volendo la corda .bd., havendo la saetta .ae. e .ec., multiplicando .2. via .8. e di quel-
        <lb/>
      lo pigliando la radici che sia .4. per lo .be. e altretanto per lo .ed. E cosí tutta .bd. è .8. Faciase
        <lb/>
      adunque le .2. corde degli .2. archi .ab. e .ad. per le linee .ab. e .ad. Dele quali, se vuoi la notitia, a-
        <lb/>
      giongase el quadrato .ae. col quadrato .be. e haremo .20. per lo quadrato d’ una dele linee .ad.
        <lb/>
      overo .ab. Dipoi dividasi la corda .ad. nel ponto .g., faremo .igfh. diametro e troveremo, per
        <lb/>
      quelle cose che sonno dette, la notitia dele saette .ig. e .gh., con quai li quadrati dele linee .ag. e
        <lb/>
      .gi. congiungeremo e haremo el quadrato dela linea .ai., che è la quarta parte di tutto l’ arco .bda.
        <lb/>
      E cosí faremo frequentemente e haremo apresso a tutto l’ arco .bad. Lo quale dela linea cir-
        <lb/>
      cunferente, cioé del .adhb., cioé di .31 3/7., trarai e rimarrate l’ arco .bcd. manifesto.
        <lb/>
      Ancora ci é un altro modo a trovare degli archi le corde de’ mezzi archi de’ qua-
        <lb/>
      li archi le corde sonno note. El quale Ptolomeo pose nel’ Almagesto. Sia adonca
        <lb/>
      nel cerchio .abgd. el diametro .bd. noto e ancore la corda .ad. nota. Voglio trova-
        <lb/>
      re la corda dela mitá del’ arco .ad. Meneró la corda .ab. e sia nota: conciosiacosa-
        <lb/>
      ché la corda .ad. sia nota e l’ angolo .dab. sia retto per la .30a. del 3o. Onde il quadrato del dia-
        <lb/>
      metro .db. è iguali a’ .2. quadrati de .2. corde .da. e .ab. E faciase la retta .be. iguale ala retta .ba.
        <lb/>
      e dividase l’ angolo .abe. in .2. parti iguali dala linea .bz. e comporró le rette .zd.ze.za. E dal
        <lb/>
      ponto .z., sopra el diametro .bd., meneró il catetto .zi. E, perché e gli è iguale la retta .ab. ala ret-
        <lb/>
      ta .be., se comunamente si pone la retta .bz., fienno .2. rette .ab. e .bz. a .2. rette .bz. e .be. iguali, im-
        <lb/>
      peroche infra loro sonno iguali le periferie .az. e .zd. che, comme habiamo mostro, iguali an-
        <lb/>
      goli in uno cerchio, sopra l’ iguali periferie, sonno fatti overamente al centro overamen-
        <lb/>
      te sopra la circonferentia sienno fatti. E gli angoli che sonno al .b. sonno iguali infra loro e
        <lb/>
      sonno sopra le periferie .az.zd. Onde la retta .ze. è iguale ala retta .zd. e ala retta .za. per .4am.
        <lb/>
      primi. Equicurio é adunque il triangolo .zed. Onde il ponto .i., che è il cadimento del catetto
        <lb/>
      .zi., é in mezzo dela linea .ed. E, perché ortogonio è il triangolo .bzd., imperoché gli é nel mez-
        <lb/>
      zo cerchio e sopra le base, dal’ angolo retto, è menato lo catetto a ciascuno triangolo de’ .2.
        <lb/>
      per li quali ‘l triangolo .bzd. è diviso e ciascuno triangolo á uno angolo retto e uno comune
        <lb/>
      con tutto el triangolo .bzd. Comme Euclide per la .8a. del .6o. dimostra. Onde sará cosí .bd.
        <lb/>
      al .dz. cosí .zd. al .di. Onde la multiplicatione del .di. in .bd. è iguale al quadrato dela linea .zd.
        <lb/>
      E certamente .id. è noto. Conciosiacosaché sia la mitá del .ed., che è noto. Imperoché .be. è
        <lb/>
      noto che è iguali ala corda .ba. nota. Onde, se si toglie la la corda .ba., cioé .be., del diametro .bd.,
        <lb/>
      rimarrá .ed. noto. Dove la mitá di quello è .id. che sia noto. Onde, se multiplicaremo el .di. no-
        <lb/>
      to in .bd. noto, ne perverrá il quadrato dela corda .zd. noto. Onde .zd. sia noto comme habiamo
        <lb/>
      detto, che ancora, con numeri, porró sia il diametro .bd.10. e la corda .da. sia .8. Dove la
        <lb/>
      corda .ab. sia .6. E, perché .be. é a quella iguale, sia .be.6. che, tratto del diametro .bd., cioé di
        <lb/>
      .10., rimane .4. per la retta .ed. De’ quali la mitá, cioé .2., sia tutto .id. E dela multiplicatione del
        <lb/>
      .id. in .bd. fanno .20. che sonno iguali al quadrato dela corda .zd. Onde la corda .zd. è radici di </p>
      <p class="main"> Ancora, se traremo el quadrato dela linea .zd. del quadrato del diametro .bd.,
        <lb/>
      rimarrano .80. per lo quadrato dela corda .bz. De’ quali la radice è .9. meno .1/18.,
        <lb/>
      la quale se trarremo del diametro .bd., rimarrá .1 1/18. De’ quali se la mitá multipli-
        <lb/>
      caremo nel diametro .bd. overo se multiplicaremo .1 1/18. per la mitá del diametro,
        <lb/>
      cioé per .5., fanno .5 5/18. per lo quadrato dela corda, che è corda dela mitá del mezzo del’ arco
        <lb/>
      .dz. E, secondo questo modo, possiamo trovare le corde dela mitá di qualunque arco dato.
        <lb/>
      Ma questa tale inventione non è da essere operata da quelli che misurano e campi, che
        <lb/>
      vogliono procedere secondo un vulgare modo. Imperoché, quando vulgarmente la lon-
        <lb/>
      ghezza d’ alcuno arco disidereno d’ avere, habiano alcuna misura cognosciuta de .2. o .3.bracia.,
        <lb/>
      la quale si possa piegare e distendere. E con quella studi intorno misurare gli archi che vo-
        <lb/>
      gliano misurare. Overamente habino una fune d’ un braccio o piú e con quella studi misurare
        <lb/>
      intorno gl’ archi de’ cerchi, ficando spesso le canne per lo giro del cerchio, accioche quella fune
        <lb/>
      non si disvii dala circonferentia del circulo. E cosí potrai la misura di tutti gli archi de’ cerchi
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>